Covid-19: diritti e salute dei sanitari. Responsabilità professionale e forme di tutela in caso di contagio (ed.2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso affronta l’emergenza covid-19 che ha determinato un collasso fra le richieste di accesso alle cure e le possibilità vigenti del nostro Servizio Sanitario Nazionale. In particolare, il corso sviluppa due tematiche. La mancanza di organizzazione inziale che ha visto esposti gli esercenti la professione sanitaria: mancanza di dispositivi, turni massacranti etc. Analizzando le principali fonti normative del nostro ordinamento giudiziario, il corso evidenzia le possibilità attuali di tutela offerte ai professionisti per eventuali azioni in sede legale. Obiettivo principale è la tutela della salute dei lavoratori. Ulteriore tematica sviluppata è rivolta all’approfondimento della tutela dei professionisti sanitari qualora venissero interessati da eventuali contenziosi di natura medico-legale. La possibilità di eventuali azioni sia in sede penale sia in sede civile da parte di pazienti covid-19 o di loro familiari per la non corretta gestione dei percorsi assistenziali interessa la seconda parte del corso ed offre spunti di difesa per i medici.
FINALITA' DEL CORSO
Il corso intende fornire ai partecipanti le competenze necessarie per vedere tutelati i propri diritti in caso di esposizione al contagio da covid 19 senza essere stati sottoposti alle idonee precauzioni. Affronta, inoltre, il delicato aspetto della responsabilità sanitaria ai tempi del coronavirus, suggerendo idonee forme di tutela sia nel settore del diritto penale che del diritto civile.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso è fruibile in formato e-book e, per l’ottenimento dei crediti, è necessario il superamento di un test di verifica finale on-line. I formati ebook previsti sono “ePub”, “pdf”, “mobi".
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI DI SISTEMA
6 - La sicurezza del paziente. Risk management
Tematica Speciale: Responsabilità professionale
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Guido Molinari
Avv. Guido Molinari - Esperto di diritto societario, M&A, diritto dell’energia e dei servizi pubblici, con particolare riguardo ad operazioni societarie, anche straordinarie, ed acquisizioni nel settore delle utilities, sia a livello nazionale che internazionale. Ha partecipato ad operazioni per la ricostruzione e la privatizzazione di servizi pubblici in Paesi in via di sviluppo. È attivo, inoltre, nei settori del Capital Market e Private Equity, con specifico riguardo ad operazioni di privatizzazione e a programmi di sviluppo, in Italia e all’estero, di società operanti nei settori dell’energia, idrico-ambientale e dei trasporti. Collaboratore di ricerca presso le cattedre di Diritto Privato, Diritto Commerciale e Diritto Commerciale Comunitario, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Membro degli Organismi di Vigilanza (ex dlgs 231/01) di primarie società operanti nel settore dei servizi pubblici.
Andrea Marziale
Avv. Andrea Marziale - Laurea in Giurisprudenza conseguita nel Luglio 1995 presso l’Università La Sapienza di Roma e successivo esame di Stato da Avvocato superato nell’Ottobre 1998. Frequenza al corso biennale di Scuola Notarile “Anselmo Anselmi” di Roma nel 1996/1997 e pratica notarile completata nel 1997. Negli anni 2005, 2006, 2007 è stato assegnatario della cattedra di Diritto del Lavoro nel “Corso di Laurea Magistrale” presso l’Università La Sapienza di Roma. Dal 2006 ha tenuto varie docenze nell’ambito di Corsi di alta formazione, Antropologia, Sociologia e Risk-Management. Dal 2007 ha tenuto numerosi convegni e seminari su tematiche di interesse specifico sul Diritto del Lavoro, tra cui Privacy e controlli sui lavoratori, aspetti gius-lavoristici della figura del Compliance Officer. Dal 2011 è stato nominato membro nel Consiglio dell’Ordine Avvocati di Roma sul Progetto Diritto del Lavoro. Nel 2016 ha conseguito l’abilitazione al patrocinio presso la Suprema Corte di Cassazione.