Sulle tracce del Covid-19. Dall’uso della mascherina al contact tracing (ed.2022)
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il ricorso alla mascherina come presidio di protezione individuale e a tecnologie digitali per il contact tracing durante la pandemia da Covid-19 danno luogo a problemi pratici, etici, culturali in Italia e all’estero. La mascherina e i sistemi analogici e digitali per il contact tracing sono al centro del dibattito pubblico in merito alla gestione della pandemia da Covid-19. Tali oggetti e tecnologie costituiscono le prime e più rilevanti forme di protezione in grado di contrastare il diffondersi di un virus e sono state utilizzate, fatte salve le differenze storiche, per la gestione delle pandemie del secolo passato. Tali mezzi però non costituiscono qualcosa di oggettivo ma possono e vengono percepiti ed utilizzati in modo diverso oltre a suscitare, nel pubblico più generale, reazioni molto differenziate. In questo lavoro si cerca di descrivere queste differenze e di illustrarle in modo da indagare la complessità del ricorso a tali artefatti.
FINALITA' DEL CORSO
Il corso vuole far comprendere in che modo la pandemia da Covid-19 renda necessario il ricorso a tecnologie per il contact tracing e ad alcuni presidi di protezione individuale nuovi, per utilizzo, alla maggioranza della popolazione e in che modo questo abbia un impatto sulla popolazione stessa. Si vuole porre l’attenzione sulla loro funzione, sulle criticità che essi sollevano da un punto di vista pratico, etico e comportamentale confrontando quella che è la realtà nazionale con quelle estere, a volte molto lontane per tipo di approccio.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso è fruibile in formato e-book e, per l’ottenimento dei crediti, è necessario il superamento di un test di verifica finale on-line. I formati ebook previsti sono “ePub”, “pdf”, “mobi".
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
20 - Tematiche speciali del S.S.N..e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo
Tematica Speciale: INFEZIONE DA CORONAVIRUS 2019-nCoV
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Virginia Romano
Virgina Romano - Formatore libero professionista nel campo della sociologia organizzativa, sociologia del rischio e sociologia della medicina. Ex ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche dell’Università di Roma “Sapienza” ed attualmente Postdoctoral Researcher presso Center for Reserch Ethics and Bioethics dell’Università di Uppsala, Svezia.