Parole d'oro. La comunicazione efficace con il paziente (ed.2022)
DESCRIZIONE DEL CORSO
La comunicazione in sanità è un’importante risorsa per la gestione dei rischi, la qualità e l’umanizzazione delle prestazioni. Una comunicazione efficace non si esaurisce, infatti, nel passaggio di informazioni, ma contribuisce alla creazione di rapporti e collaborazioni permettendo la gestione di momenti di difficoltà e di conflitto. Partendo da questo presupposto, il percorso didattico propone strumenti teorici e suggerimenti pratici utili allo sviluppo e al miglioramento dell’abilità comunicativa dei partecipanti per evitare che essa, da potenziale “fattore di rischio” per operatori e utenti diventi una risorsa per cure centrate sulla persona.
FINALITA' DEL CORSO
Il corso si propone di offrire nozioni teoriche e spunti operativi per una più attiva gestione delle conflittualità nella relazione professionale e umana tra medico e paziente e il miglioramento dell’efficacia e chiarezza nella trasmissione delle informazioni, a sostegno di una relazione più efficace e di una migliore adesione alla terapia.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso è composto da lezioni tematiche con materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI DI PROCESSO
7 - La comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. La privacy ed il consenso informato
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Paola Frati
Frati Paola è professore ordinario di Medicina legale (MED/43) presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza. E’ titolare di numerosi insegnamenti di medicina legale, bioetica e deontologia. E’ membro di società scientifiche del settore ed organizzatrice di numerosi convegni sul tema della medicina legale. Ha vinto premi scientifici e progetti di ricerca. E’ componente del Comitato nazionale di bioetica e del comitato etico del Policlinico Umberto I. E’ autore di più di 200 pubblicazioni edite sia su scala nazionale su riviste giuridiche di Fascia A sia su scala internazionale con impact factor. E’ autore di capitoli di libro e di monografie. La sue linee di ricerca principali riguardano la responsabilità sanitaria, la bioetica, l’acquisizione delle evidenze nel processo.