AKI e patologia cardiovascolare (ed.2021)
DESCRIZIONE DEL CORSO
La patologia cardiovascolare rappresenta, a tutt’oggi, la principale co-morbidità nei pazienti affetti da malattia renale cronica, in particolar modo in coloro i quali sono sottoposti al trattamento sostitutivo della funzione renale. In quest’ottica, il corso si propone di mettere a fuoco le nuove evidenze in tema di prevenzione, diagnosi e terapie delle patologie cardio-renali, con particolare attenzione alle problematiche cardiovascolari legate alla disfunzione cardiaca destra nei pazienti sottoposti a trattamento emodialitico e portatori di accesso vascolare.
FINALITA' DEL CORSO
Il corso si propone di informare e aggiornare sugli sviluppi recenti in tema di prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie cardio-renali.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso è composto da audio-lezioni con materiali didattici in approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale. Il corso contiene materiali in lingua Inglese con commento in Italiano.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI DI SISTEMA
2 - Linee guida - Protocolli - Procedure
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Luca Di Lullo
IL dott. Luca di Lullo è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 1994 e specializzato in Nefrologia presso la medesima Sede Universitaria nel 1998.
Dirigente Medico ospedaliero dal 1999, componente del CD Nazionale della Società Italiana di Nefrologia, co-editor e componente del Board Editoriale di riviste scientifiche nazionali ed internazionali, è autore di oltre 200 pubblicazioni (delle quali oltre la metà su riviste internazionali indicizzate su PubMed) e relatore in oltre 200 congressi nazionali ed internazionali. Ha conseguito il Master in Management in Sanità presso l’Università di Roma “Tor Vergata” e la certificazione di competenza in Ecocardiografia generale rilasciata dalla SIEC. Componente del corpo docente per l’Iter formativo in ecografia nefrologica della SIN, è Presidente e Responsabile scientifico del congresso internazionale “Cardionephrology”.
Giuseppe Petrella
Il prof. Giuseppe Petrella è il Coordinatore del Comitato Scientifico del provider Sanità In-Formazione. Dal 2016 Direttore della Scuola di Specializzazione in “Chirurgia Generale” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Dal 2011 è Presidente dell’UASSO (European-ASIA Surgical Oncology).Sempre presso l’Università “Tor Vergata”, è dal 2009 Direttore della Scuola di Specializzazione in “Chirurgia dell’Apparato Digerente”, nonché Direttore del Dottorato di Ricerca in “Chirurgia Oncoplastica”.Dal 2008 è Professore ordinario di ruolo di “Chirurgia Generale”, presso la “Facoltà di Medicina e Chirurgia” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e Direttore dell’Unità Operativa Complessa di “Chirurgia Generale” e di “Senologia” presso la Fondazione Policlinico “Tor Vergata”.Dal 2004 al 2008 è stato Professore ordinario di ruolo di “Chirurgia Generale” e dal 2000 al 2003 ha svolto attività di Professore Straordinario di “Chirurgia Generale” (SSD F08A), presso la Facoltà di Medicina dell’ Università “Federico II” di Napoli.