Celiachia e sensibilità al glutine. Il bifidobacterium longum ES1 nelle diete Gluten Free (ed.2021)
DESCRIZIONE DEL CORSO
La malattia celiaca è una patologia cronica infiammatoria caratterizzata dall’appiattimento dei villi della mucosa del piccolo intestino indotta, nei soggetti geneticamente predisposti, dall’ingestione di proteine ricche in prolina e acido glutammico contenute nella farina di frumento, nella segale e nell’orzo, che sono state comunemente definite glutine. Nel celiaco ci sono meno bifidobatteri e si evidenzia perciò la necessità di correggere tale disbiosi; servono ceppi gliadina-degradanti e ceppi che proteggano le cellule dai danni gliadina-mediati (TJ). Partendo da questo presupposto, il percorso didattico si propone di ampliare le conoscenze nell’ambito delle terapie a supporto del paziente celiaco.
FINALITA' DEL CORSO
Obiettivo del corso è di attualizzare le conoscenze sulla celiachia e la sensibilità al glutine, approfondendo in particolare il ruolo del Bifidobacterium Longum ES1 nell’add on therapy alle diete gluten free.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di una video-lezione corredata da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI DI SISTEMA
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP)
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Giuseppe Mele
Il Dott. Giuseppe Mele, Pediatra, è Presidente Nazionale della SIMPE, Società Italiana Medici Pediatri.
Laureato giovanissimo in Medicina e Chirurgia nel 1977, si è specializzato in clinica pediatrica con il massimo dei voti e da sempre coltiva la passione per i diritti civili ed umani, che lo ha portato a battersi per i diritti della sua categoria, nell'alveo del sindacalismo medico, e ad occuparsi di sanità sia dal punto di vista professionale che politico e sindacale.
È stato Presidente Nazionale della FIMP – Federazione Italiana Medici Pediatri dal 2006 al 2013 e riveste tutt’ora la carica di Segretario Provinciale di Lecce.
Nel corso della sua ventennale esperienza medica, annovera molteplici partecipazioni a Commissioni Ministeriali, Board Scientifici, prestigiose pubblicazioni ed eventi congressuali nazionali ed internazionali.