Come riconoscere precocemente le malattie neuromuscolari (ed.2022)
DESCRIZIONE DEL CORSO
Le malattie rare (MR) nel loro complesso hanno una frequenza stimata di circa 5 casi per 1000 abitanti. Questo vuol dire che ogni pediatra di base ha in carico non più di 5-6 casi inquadrabili come malattia cronica rara che richiede un approccio complesso multidisciplinare. Anche se si parla di piccoli numeri, l’impegno del pediatra di famiglia, per la “presa in carico” dei pazienti con MR è importante. Il piano nazionale per le malattie rare (PNMR) 2013 prevede percorsi assistenziali inseriti in una rete specializzata che coinvolge diverse figure.
FINALITA' DEL CORSO
Si vogliono fornire le basi per: Conoscere la fisiopatologia e le metodiche di valutazione delle MR nel bambino; Acquisire competenze ed abilità nella diagnosi delle MR e nella gestione delle problematiche connesse ad esse; Acquisire gli strumenti per la formulazione di una corretta diagnosi.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso è composto da videolezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI DI SISTEMA
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP)
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Giuseppe Mele
Il Dott. Giuseppe Mele, Pediatra, è Presidente Nazionale della SIMPE, Società Italiana Medici Pediatri.
Laureato giovanissimo in Medicina e Chirurgia nel 1977, si è specializzato in clinica pediatrica con il massimo dei voti e da sempre coltiva la passione per i diritti civili ed umani, che lo ha portato a battersi per i diritti della sua categoria, nell'alveo del sindacalismo medico, e ad occuparsi di sanità sia dal punto di vista professionale che politico e sindacale.
È stato Presidente Nazionale della FIMP – Federazione Italiana Medici Pediatri dal 2006 al 2013 e riveste tutt’ora la carica di Segretario Provinciale di Lecce.
Nel corso della sua ventennale esperienza medica, annovera molteplici partecipazioni a Commissioni Ministeriali, Board Scientifici, prestigiose pubblicazioni ed eventi congressuali nazionali ed internazionali.