Con tutto il cuore. Storia completa dell'organo nell'età antica (ed.2022)
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso affronta la Storia del “CUORE” sin dai primordi. Verranno analizzati i progressi conoscitivi anatomico-fisiologici del cuore da sempre considerato non un semplice organo anatomico ma sede, per alcune civiltà, di VITA. Verrà analizzato il significato del cuore nei primordi e soprattutto nelle civiltà antiche di tutto il mondo, al fine di considerare i vari aspetti, anche sacrificali (specie nelle civiltà pre-Colombiane).
FINALITA' DEL CORSO
Acquisizione del patrimonio di storia della medicina nei primordi e nell’epoca antica poiché lo studio del cuore e dei vasi rappresenta un esempio del progressivo evolversi delle conoscenze scientifiche con il conseguente miglioramento della diagnosi e terapia. Il cuore, considerato da Leonardo “ instrumento mirabile invenzionato dal sommo maestro” è stato considerato da sempre sede dei sentimenti e di coraggio e già dall’antico Egitto nel cuore vi era il cosiddetto “soffio vitale“. Importante ricordare che l’attuale progresso scientifico è frutto dello sforzo inesausto che generazioni e generazioni di studiosi e clinici, tra infinite difficoltà, hanno dedicato al progresso della medicina.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
È composto da 10 lezioni e video di approfondimento. Prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI DI SISTEMA
16 - Etica, bioetica e deontologia
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Giancarlo Roscio
Dott. Giancarlo Roscio - Laureato in Medicina e chirurgia – specialista in Cardiologia – Igiene e Medicina Preventiva
Autore di numerose pubblicazioni in ambito Nazionale ed Internazionale; già componente Gruppo emergenza-urgenza cardiovascolare Società Italiana di Cardiologia e coordinatore dello stesso dal 2013 al 2016- attuale componente del nucleus con coordinamento del dr. Piersergio Saba. Traduttore Testo di ECC - A.H.A. Coordinatore commissione emergenza-urgenza extraospedaliera OMCEO Roma dal 2007 a tuttoggi.Socio effettivo Accademia Storia Arte Sanitaria e promotore di inziative finalizzate alla conoscenza della Storia della Medicina ( Ruolo del medico nella Roma Antica – Ruolo della Medicina nella Roma Antica)