Fame di verità. Cibo, cultura e spazzatura - Cibo e ricerche (ed.2021)
DESCRIZIONE DEL CORSO
Si vuole indagare sul cibo indicandolo come anima e cultura dell’uomo e del fanciullo, sulla produzione di cibo come spia della salute dell’ecosistema terra, inoltre si indagherà sul cibo come causa di (paleo)patologie e dei vari aspetti nutrizionali delle colture biologiche e del cibo biologico, si indagherà su quali tra i vari rischi per la salute, che i mass media ci propongono, sono realmente esistenti e quali invece sono solo frutto di fake news e iperboli comunicative. Si tratteranno le possibili interazioni sull’organismo degli agenti inquinanti sia esterni all’ambiente casalingo che ad esso interni, delle microplastiche e di come esse intervengono nella catena alimentare animale fino a giungere nei nostri piatti, dell’esposizione prolungata a campi elettromagnetici quali quelli prodotti da smartphone, antenne wifi etc…
FINALITA' DEL CORSO
Il corso intende fornire informazioni di base sul contenuto nutrizionale degli alimenti biologici e sulle conseguenze dell’esposizione prolungata a campi elettromagnetici
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso, associato al film-formazione “Cibo e ricerche” è composto da videolezioni corredate da materiali didattici di approfondimento. Prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI DI SISTEMA
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP)
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Giuseppe Mele
Il Dott. Giuseppe Mele, Pediatra, è Presidente Nazionale della SIMPE, Società Italiana Medici Pediatri.
Laureato giovanissimo in Medicina e Chirurgia nel 1977, si è specializzato in clinica pediatrica con il massimo dei voti e da sempre coltiva la passione per i diritti civili ed umani, che lo ha portato a battersi per i diritti della sua categoria, nell'alveo del sindacalismo medico, e ad occuparsi di sanità sia dal punto di vista professionale che politico e sindacale.
È stato Presidente Nazionale della FIMP – Federazione Italiana Medici Pediatri dal 2006 al 2013 e riveste tutt’ora la carica di Segretario Provinciale di Lecce.
Nel corso della sua ventennale esperienza medica, annovera molteplici partecipazioni a Commissioni Ministeriali, Board Scientifici, prestigiose pubblicazioni ed eventi congressuali nazionali ed internazionali.