In continua crescita. La pediatria, dall'eugenetica alla terapia (ed.2022)
DESCRIZIONE DEL CORSO
Le tematiche affrontate si articolano in quattro punti: dall’Eugenetica, ovvero la terapia già nel grembo materno, al dopo la nascita con un potenziamento delle difese immunitarie da insulti batterici e virali nonché la possibilità di risolvere definitivamente patologie allergiche. Per ultimo si affronta la tematica su come curare tramite omeopatia alcune patologie oculari in età pediatrica come orzaioli e calazi.
FINALITA' DEL CORSO
Finalità del corso è quella di fornire le informazioni per affrontare e risolvere alcune patologie in associazione alla medicina ufficiale ma in tempi più rapidi. I temi affrontati coprono il periodo che vede il bambino già nel grembo materno e dopo la nascita nella cura di patologie allergiche e oculari.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso è composto da 4 video-lezioni e materiale di approfondimento. Per il superamento del corso è previsto un test finale
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
19 - Medicine non convenzionali: valutazione dell'efficacia in ragione degli esiti e degli ambiti di complementarietà
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Dario Chiriacò
Il Dott. Chiriacò è specializzato in Oculistica presso l’Università di Perugia, ha frequentato due corsi di Omeopatia, uno SMB e l’altro del prof. Santini Antonio, entrambi a Roma. Già docente di Omeopatia presso l’università “La Sapienza” in Roma, ha insegnato presso l’Università di Messina e Camerino. Corso Omeopatia Clinica nel 1997-98 presso il FORCOM. Componente della commissione Nazionale per le medicine non convenzionali della FNOMCeO e coordinatore della medesima dal 2009 ad oggi rappresenta in Italia la scuola Omeopatica Costituzionalista. Componente del Comitato Scientifico della WFCMS (World Federation of Chinese Medicine Societies). Dal 1998, Presidente e responsabile scientifico del C.O.I.I. (Centro Omeopatico Italiano Ippocrate) fino al 2009. Componente della Federazione Regionale degli Ordini dei Medici del Lazio dal marzo 2003, ne è divenuto presidente dal 2012. Gestisce il proprio studio a Roma ed un altro a Rieti.