Individuare e trattare le infezioni delle vie urinarie (ed.2021)
DESCRIZIONE DEL CORSO
Le infezioni delle vie urinarie (IVU) rappresentano le infezioni più frequenti in età pediatrica dopo quelle delle vie aeree. Il rischio di IVU sotto gli 11 anni di età è maggiore nelle femmine rispetto ai maschi: 3% contro 1.1%. Nei neonati è il contrario: 7% nei maschi e il 2.8% nelle femmine. Questa differenza è dovuta ad una maggiore facilità di infezione nella femmina per la vicinanza del retto all'uretra e ad una maggiore frequenza di malformazioni delle vie urinarie nel neonato maschio. Le infezioni urinarie sono frequentemente dovute a batteri. Molto più rare sono le forme virali (cistite emorragica da adenovirus e quelle da funghi). Il corso vuole fornire le basi per l’individuazione e il trattamento di tali infezioni.
FINALITA' DEL CORSO
Il corso intende fornire le basi per poter approcciare in maniera adeguata l’individuazione e il trattamento delle infezioni urinarie.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso è composto da una video-lezione corredata da materiali didattici in approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI DI SISTEMA
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP)
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Giuseppe Mele
Il Dott. Giuseppe Mele, Pediatra, è Presidente Nazionale della SIMPE, Società Italiana Medici Pediatri.
Laureato giovanissimo in Medicina e Chirurgia nel 1977, si è specializzato in clinica pediatrica con il massimo dei voti e da sempre coltiva la passione per i diritti civili ed umani, che lo ha portato a battersi per i diritti della sua categoria, nell'alveo del sindacalismo medico, e ad occuparsi di sanità sia dal punto di vista professionale che politico e sindacale.
È stato Presidente Nazionale della FIMP – Federazione Italiana Medici Pediatri dal 2006 al 2013 e riveste tutt’ora la carica di Segretario Provinciale di Lecce.
Nel corso della sua ventennale esperienza medica, annovera molteplici partecipazioni a Commissioni Ministeriali, Board Scientifici, prestigiose pubblicazioni ed eventi congressuali nazionali ed internazionali.