L'adolescente tra pulsioni e spinte allo sviluppo dell'identità di genere - La legge di Jennifer (ed. 2021)
DESCRIZIONE DEL CORSO
L’adolescenza è un periodo difficile è l’epoca della vita in cui si definisce l’identità sessuale, in cui avviene la trasformazione del rapporto con i genitori, l’inserimento nei gruppi dei pari, l’avvio di relazioni sentimentali e sessuali. Negli adolescenti con varianza di genere però la pubertà può essere terrificante: la comparsa dei caratteri sessuali secondari può comportare un aumento del livello di sofferenza dettata dal vissuto di essere nel “corpo sbagliato”.
Per questi adolescenti infatti numerosi studi documentano un aumento di disturbi psichiatrici, difficolta nelle relazioni intrafamiliari, isolamento e rifiuto da parte dei pari età, disadattamento sociale, abuso (non solo sessuale, ma anche fisico e psicologico).
FINALITA' DEL CORSO
Il percorso didattico proposto analizza le dinamiche dell’identità di genere e offre strumenti di counseling adatti a supportare l’adolescente e la famiglia nell’instaurare un dialogo costruttivo.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso è composto da video-lezioni corredate da materiali di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI DI SISTEMA
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP)
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Giuseppe Mele
Il Dott. Giuseppe Mele, Pediatra, è Presidente Nazionale della SIMPE, Società Italiana Medici Pediatri.
Laureato giovanissimo in Medicina e Chirurgia nel 1977, si è specializzato in clinica pediatrica con il massimo dei voti e da sempre coltiva la passione per i diritti civili ed umani, che lo ha portato a battersi per i diritti della sua categoria, nell'alveo del sindacalismo medico, e ad occuparsi di sanità sia dal punto di vista professionale che politico e sindacale.
È stato Presidente Nazionale della FIMP – Federazione Italiana Medici Pediatri dal 2006 al 2013 e riveste tutt’ora la carica di Segretario Provinciale di Lecce.
Nel corso della sua ventennale esperienza medica, annovera molteplici partecipazioni a Commissioni Ministeriali, Board Scientifici, prestigiose pubblicazioni ed eventi congressuali nazionali ed internazionali.