La plagiocefalia posizionale (ed.2021)
DESCRIZIONE DEL CORSO
La testa cresce in modo simmetrico durante tutta l'età evolutiva: con un andamento piuttosto veloce nel primo anno, seguito da un rapido e progressivo decremento fino al 18-20° anno. Di norma le suture del cranio si chiudono completamente poco dopo i 20 anni; solo la sutura metopica, una sutura della parte anteriore del cranio, si chiude intorno ai due anni. La chiusura delle suture craniche è regolata da vari fattori: dalla crescita stessa del cervello; fattori che hanno agito durante la gravidanza o presenza di fattori genetici. Se tutte le suture sono aperte il cervello cresce normalmente, senza subire compressioni locoregionali; la circonferenza del cranio cresce, la sua forma è simmetrica e grossolanamente rotondeggiante. Nel lattante con microcefalia viene a mancare la spinta continua dall'interno e si verifica una saldatura precoce di tutte le suture. Al contrario di quanto avviene di norma, nelle craniosinostosi la saldatura della sutura o delle suture interessate può essere già presente alla nascita. Incremento del contenuto intracranico nei primi anni di vita determina macrocrania.
FINALITA' DEL CORSO
Si vogliono fornire le competenze atte a saper individuare il percorso diagnostico e terapeutico che meglio si adatti alla malformazione plagiocefalica del bambino, in modo che l’impatto terapeutico sul bambino sia il meno traumatico possibile.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso è composto da videolezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI DI SISTEMA
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP)
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Giuseppe Mele
Il Dott. Giuseppe Mele, Pediatra, è Presidente Nazionale della SIMPE, Società Italiana Medici Pediatri.
Laureato giovanissimo in Medicina e Chirurgia nel 1977, si è specializzato in clinica pediatrica con il massimo dei voti e da sempre coltiva la passione per i diritti civili ed umani, che lo ha portato a battersi per i diritti della sua categoria, nell'alveo del sindacalismo medico, e ad occuparsi di sanità sia dal punto di vista professionale che politico e sindacale.
È stato Presidente Nazionale della FIMP – Federazione Italiana Medici Pediatri dal 2006 al 2013 e riveste tutt’ora la carica di Segretario Provinciale di Lecce.
Nel corso della sua ventennale esperienza medica, annovera molteplici partecipazioni a Commissioni Ministeriali, Board Scientifici, prestigiose pubblicazioni ed eventi congressuali nazionali ed internazionali.