Inizio corso 01/01/2023
Fine corso 31/12/2023
Durata corso 5h
Crediti 5.0 ECM
Collana Medicina
Modello Didattico Multimediale
Tutoraggio No
Rank
Age.na.s 369659

La Telemedicina nel diabete e nell’obesità: creare valore pubblico oltre la crisi Covid-19 (ed.2023)

DESCRIZIONE DEL CORSO
L’innovazione digitale in ambito diabetologico e nell’ambito dell’obesità, prima ancora che questa possa essere mantenuta da un alterato metabolismo, è una leva strategica a supporto delle organizzazioni sanitarie, dei professionisti e dei pazienti. La pandemia da SARS-CoV-2 ha amplificato il bisogno di salute della popolazione e rivelato l’attuale debolezza dei servizi territoriali e la necessità inderogabile di ripensamento organizzativo dell’offerta assistenziale sul territorio che deve essere strettamente interconnessa con strutture ospedaliere e deve prevedere una medicina territoriale ripensata non solo nella sua componente medica, ma anche di tutte le altre figure professionali (infermiere, tecnici etc.) Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è una promettente opportunità per ridisegnare e rigenerare il Sistema Sanitario Nazionale. La Salute è declinata nella sesta missione. L’obiettivo è il potenziamento dell’assistenza sanitaria, e delle relative reti, attraverso un aggiornamento tecnologico e digitale. Le risorse economiche sono tali da far prefigurare come, mediante la digitalizzazione, il sistema sanitario avanzerà verso la dimensione di Eco-sistema Sanità. La gestione dell’ecosistema sanitario è normativamente orientata alla creazione di valore pubblico attraverso l’attivazione di processi di miglioramento continuo. Costruire la più efficace risposta ai bisogni con l’utilizzo ottimale delle risorse disponibili, implica un costante processo di programmazione, misura, valutazione e comunicazione delle performance organizzative e individuali. Misurare utilmente è una necessità condivisa a tutti i livelli del sistema. Creare valore implica, non solo dire quanto lavoro è stato fatto, ma agire affinché il lavoro intrapreso sia utile al fine desiderato. La performance ne rappresenta la misura. La trasformazione digitale richiede sia azioni verticali (e-Leadership) che orizzontali (e-Stewardship), ma soprattutto un significativo investimento nella crescita e nell’aggiornamento delle abilità e competenze dei professionisti sanitari. La preparazione dei professionisti rappresenta la chiave per poter far correre l’innovazione digitale in Sanità e sicuramente il rinnovo generazionale favorirà questo aspetto, ma non possiamo permetterci di fallire e quindi la capillarità e l’immediatezza della formazione sarà fondamentale.
FINALITA' DEL CORSO
Con questa iniziativa, avviata con il patrocinio AME, si intende promuovere e sostenere una cultura organizzativa multi-dimensionale che supporti le organizzazioni e gli endocrinologi che operano in ambito diabetologico e in quello dell’obesità, in un momento strategico per i sistemi sanitari. Gli esperti coinvolti nel progetto hanno, oltreché una prestigiosa produzione accademica, una specifica esperienza sui temi trattati. Una opportunità per condividere gli avanzamenti, di ricerca e di sviluppo, maturati in contesti trasversali. Un contributo di Sanità In Formazione per costruire una visione di sistema, che includa i soggetti, i processi e gli strumenti di innovazione con cui sostenere l’Ecosistema Sanità nell’orizzonte 2050, e avviare un percorso di formazione sulle competenze digitali per i professionisti sanitari.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Daniela Agrimi
La dott.ssa Daniela Agrimi è Medico Chirurgo specializzato in Endocrinologia presso l’ASL di Brindisi. Inoltre, ricopre il ruolo di coordinatrice della sezione telemedicina e digitalizzazione dell’Associazione Medici Endocrinologi.
Vincenzo Toscano
Il Prof. Vincenzo Toscano, specializzato in Endocrinologia e Pediatria, è Professore Ordinario FR di Endocrinologia presso l’Università Sapienza di Roma e docente in numerose scuole di specializzazione.Ha esperienze di studi all’estero, presso l’INSERM-Le Kremlin Bicetre-Paris e presso l’Endocrine Unit - USC Los-Angeles e incarichi in organismi scientifici internazionali.È stato Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi nella quale ad oggi ricompre il ruolo di Coordinatore Editoriale e della FAD.  
Cerca un corso
Titolo
Crediti
Collana
Modello Didattico
Titolo
corso
Crediti
ECM
Collana
tematica
Modello
didattico
Disponibile
fino al
Scheda
tecnica
7.5
Manageriale
Multimediale
31/08/2024
10.5
Medicina
Ebook
14/07/2024
4.5
Medicina
Film Formazione
30/06/2024
7.5
Medicina
Multimediale
31/05/2024
7.5
Manageriale
Multimediale
30/04/2024
19.5
Medicina
Multimediale
31/03/2024
10.5
Medicina
Multimediale
29/02/2024
12.0
Medicina
Multimediale
31/01/2024
5.4
Medicina
Film Formazione
31/01/2024
4.5
Medicina
Ebook
14/01/2024
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
12.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
4.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
3.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
4.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
6.0
Medicina
Ebook
31/12/2023
10.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
7.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
4.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
5.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
3.6
Covid-19
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
Nessun corso trovato