Occhio al sospetto diagnostico. L’oculista ambulatoriale real life (ed.2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
Le principali patologie analizzate sono quelle di maggior riscontro nel quotidiano dell'attività dell'oculista ambulatoriale. La loro trattazione in forma pratica, su una base didattica consolidata utilizzando il confronto positivo con le esperienze ospedaliere, permette di realizzare un reale aggiornamento professionale basato sul “real life” dell'oculista ambulatoriale.
FINALITA' DEL CORSO
Lo scopo del corso è quello di fornire un aggiornamento professionale moderno, al passo con i tempi e improntato sul real life dell'oculistica territoriale. La sinergia tra l'oculista ambulatoriale e quello ospedaliero/universitario, con l'obiettivo finale di giungere alla realizzazione di indirizzi condivisi per la corretta formulazione del sospetto diagnostico, rappresenta l'esplicitazione di quella collaborazione tra territorio ed ospedale che da tempo si invoca. Ciò contribuisce sicuramente ad un impiego saggio delle risorse economiche a disposizione, accelera la instaurazione di una cura adeguata, comportando un netto miglioramento della relazione medico-paziente.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso è composto da video-lezioni con materiali didattici in approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI DI SISTEMA
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP)
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Danilo Mazzacane
Dott. Danilo Mazzacane - Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1982, specializzato in Oftalmologia, esercita la professione di medico oculista ambulatoriale ricoprendo il ruolo di responsabile di branca. Docente presso la Scuola di Medicina generale di Pavia, è componente del consiglio direttivo di tre Società Scientifiche di Oculistica, nonché vicepresidente regionale lombardo dell'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità.