Veg & Med. Dieta vegetariana e dieta mediterranea a confronto
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso, attraverso lo studio delle ultime evidenze scientifiche, affronta le diverse caratteristiche della dieta vegetariane e vegana, mettendole a confronto con la dieta mediterranea e valutandone vantaggi e svantaggi. Focalizzandosi principalmente sugli aspetti salutari e nutrizionali dei due tipi di alimentazione, il corso andrà ad evidenziare le proprietà di ciascuna dieta ed i molteplici punti in comune tra di esse. Un ulteriore focus sarà dedicato all’importante tema della sostenibilità e dell’impatto ambientale delle nostre scelte alimentari.
FINALITA' DEL CORSO
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti conoscenze riguardanti le proprietà nutritive delle diete vegetariane messe a confronto con la dieta mediterranea, permettendo ai professionisti sanitari di consigliare ai propri assistiti il miglior tipo di alimentazione in base alle diverse caratteristiche.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso è fruibile in formato e-book e, per l’ottenimento dei crediti, è necessario il superamento di un test di verifica finale on-line. I formati ebook previsti sono “ePub”, “pdf”, “mobi".
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
23 - Sicurezza alimentare e/o patologie correlate
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Andrea Ghiselli
Il Dott. Andrea Ghiselli, presidente della Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione, si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1983 presso l'Università "La Sapienza" di Roma, per poi specializzarsi nel 1996 in Medicina interna. Il principale tema di ricerca della sua attività scientifica, è stato fin da subito lo studio dello stress ossidativo e della possibile sua modulazione attraverso la dieta come strumento preventivo e terapeutico per le malattie cardiovascolari. Dal 1989 è ricercatore presso l’Istituto Nazionale della Nutrizione (oggi Centro di Ricerca CREA Alimenti e nutrizione) e ricopre attualmente la qualifica di Dirigente di Ricerca. Il Dott. Ghiselli è inoltre docente del Corso di Laurea di I livello per Dietisti, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Silvia Migliaccio
La dott.ssa Silvia Migliaccio, segretario generale della Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione, si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1986 presso l'Università "Sapienza" di Roma per poi trasferirsi e lavorare negli Stati Uniti presso l’Università di San Antonio, in Texas e presso l’Università di Chapel Hill in North Carolina. Nel 1995 si perfeziona in Prevenzione e Terapia dell’obesità. Nel 1996 si specializza in Endocrinologia e Malattie Metaboliche, e consegue il dottorato di Ricerca presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza” e dal 2003 è docente della medesima Scuola di Specializzazione. Nel 2008 consegue la Laurea Specialistica in Scienza della Nutrizione Umana presso l’Università “Tor Vergata” di Roma.