Inizio corso 01/01/2023
Fine corso 31/12/2023
Durata corso 7h
Crediti 9.1 ECM
Collana Covid-19
Modello Didattico Multimediale
Tutoraggio No
Rank
Age.na.s 368705

Autopsia da Covid-19. Gestire il rischio biologico nelle attività autoptiche e necroscopiche (ed.2023)

DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso attraverso la partecipazione di competenze multidisciplinari si è prefissato l’obiettivo di fornire in prima battuta le nozioni generali in materia di patogenesi SARS-CoV-2 e di decessi COVID-19-correlati, per poi approfondire i singoli aspetti relativi all’infezione da SARS-CoV-2 (main pathological findings, indagini routinarie e di ricerca, con particolare riferimento alle indagini virologiche RT-PCR e alle metodiche di immunoistochimica). In particolare affronta la gestione del rischio biologico nelle attività autoptiche e necroscopiche delle diverse realtà medico-legali italiane, con particolare riferimento alle realtà organizzative e alle necessarie nuove misure imposte dal contesto pandemico a livello obitoriale e territoriale. Il corso contiene espliciti riferimenti anche alle problematiche insorte con la pandemia da COVID-19, che ha richiesto l’adozione di procedure e protocolli standardizzati, nonché l’osservanza delle circolari ministeriali emanate in materia. La partecipazione di più esperti consente il confronto multidisciplinare e sinergico, con l’obiettivo di individuare percorsi il più possibile condivisi che rafforzino l’importanza della gestione del rischio biologico SARS-CoV-2-correlato, finalizzata alla riduzione del contatto/contagio, sino alle possibilità di eseguire autopsie sicure anche a fini scientifici e di ricerca.
FINALITA' DEL CORSO
Il Corso ha come finalità quella di offrire ai partecipanti nozioni di tipo normativo e pratico in materia di attività autoptiche e necroscopiche su salme SARS-CoV-2. In particolare offre ai partecipanti le principali novità intervenute in materia di patogenesi SARS-CoV-2 e di decessi COVID-19-correlati, nonché di gestione del rischio biologico a livello obitoriale e territoriale.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
20 - Tematiche speciali del S.S.N..e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo

Tematica Speciale: INFEZIONE DA CORONAVIRUS 2019-nCoV
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Vittorio Fineschi
Il prof. Vittorio Fineschi è professore ordinario di Medicina Legale presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza. Presso lo stesso Ateneo è Direttore della Scuola di Specializzazione di Medicina legale e direttore della UOC aziendale di medicina legale presso l’azienda ospedaliera Umberto I. In tale qualità, dirige l’obitorio comunale con le attività connesse e il contenzioso medico-legale dell’azienda. A seguito di apposita Convenzione è presidente del Covasi dell’azienda ospedaliera del Sant’Andrea e dirige in tale qualità il contenzioso medico-legale della medesima azienda.  É stato nominato sub-coordinatore GEV per i SSD MED42, MED43, MED44, MED01, MED02, in sede di esercizio della valutazione della ricerca in Italia, coordinato dall’ANVUR, per il periodo temporale 2011-2014. Le sue linee di ricerca riguardano la patologia forense, l’istopatologia forense, la deontologia e l’etica medica, il rischio clinico e la responsabilità professionale.
Paola Frati
Frati Paola è professore ordinario di Medicina legale (MED/43) presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza. E’ titolare di numerosi insegnamenti di medicina legale, bioetica e deontologia. E’ membro di società scientifiche del settore ed organizzatrice di numerosi convegni sul tema della medicina legale. Ha vinto premi scientifici e progetti di ricerca. E’ componente del Comitato nazionale di bioetica e del comitato etico del Policlinico Umberto I. E’ autore di più di 200 pubblicazioni edite sia su scala nazionale su riviste giuridiche di Fascia A sia su scala internazionale con impact factor. E’ autore di capitoli di libro e di monografie. La sue linee di ricerca principali riguardano la responsabilità sanitaria, la bioetica, l’acquisizione delle evidenze nel processo.
Cerca un corso
Titolo
Crediti
Collana
Modello Didattico
Titolo
corso
Crediti
ECM
Collana
tematica
Modello
didattico
Disponibile
fino al
Scheda
tecnica
7.5
Medicina
Multimediale
31/05/2024
7.5
Manageriale
Multimediale
30/04/2024
19.5
Medicina
Multimediale
31/03/2024
10.5
Medicina
Multimediale
29/02/2024
12.0
Medicina
Multimediale
31/01/2024
5.4
Medicina
Film Formazione
31/01/2024
4.5
Medicina
Ebook
14/01/2024
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
12.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
4.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
3.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
4.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
6.0
Medicina
Ebook
31/12/2023
7.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
4.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
5.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
3.6
Covid-19
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
Nessun corso trovato