Inizio corso 01/01/2023
Fine corso 31/12/2023
Durata corso 2h
Crediti 2.6 ECM
Collana Covid-19
Modello Didattico Multimediale
Tutoraggio No
Partner Associazione Medici Endocrinologi
Rank
Age.na.s 370232

Covid-19 e l’impatto sulla patologia endocrino-metabolica (ed.2023)

DESCRIZIONE DEL CORSO
Il 31 dicembre 2019 un cluster di casi di polmonite di eziologia sconosciuta è stato segnalato a Wuhan, nella provincia di Hubei, in Cina. L’agente causale è stato identificato come un nuovo Coronavirus, denominato SARS-CoV-2 (Severe Acute Respiratory Syndrome Coronavirus 2) e la malattia è stata denominata COVID-19 (Coronavirus Disease 2019). In data 11 marzo 2020 l’OMS ha dichiarato la pandemia per la diffusione del Coronavirus nel mondo. Il quadro clinico varia da forme totalmente asintomatiche a quadri rapidamente fatali, primariamente a causa di polmonite interstiziale bilaterale ed insufficienza respiratoria. Questo periodo di emergenza globale ha radicalmente e improvvisamente cambiato la vita delle persone e anche il modo di lavorare, compreso l’ambito sanitario ed endocrinologico. Le patologie endocrino-metaboliche a maggiore rischio di complicanze infettive sono il diabete mellito, l’iposurrenalismo, la sindrome di Cushing, l’obesità e la malnutrizione. In particolare, le informazioni e i dati epidemiologici raccolti finora dimostrano che i pazienti diabetici, soprattutto con diabete tipo 2, non si ammalano più frequentemente di COVID-19 rispetto alla popolazione generale, ma l’evoluzione della patologia è sicuramente più grave e la mortalità più elevata rispetto alla popolazione generale. Le recenti evidenze scientifiche hanno dimostrato che la preesistente patologia tiroidea non modifica il decorso dell’infezione ma l’infezione da COVID-19 può alterare la funzionalità tiroidea. Infine i pazienti affetti da ipo-o iper-cortisolismo sono più a rischio sia di infezione da Sars-CoV-2 che di complicanze legate a questa. Il corso affronta la relazione tra COVID-19, diabete ed endocrinopatie.
FINALITA' DEL CORSO
Il corso intende fornire le competenze per la gestione clinica del diabete ed endocrinopatie (con particolare attenzione alle tireopatie e le patologie surrenaliche) durante il periodo di emergenza legata alla diffusione dell’infezione da SARS-CoV-2, mirando soprattutto alla gestione clinica e terapeutica sia domiciliare che ospedaliera in pazienti ad alto rischio di morbilità e mortalità legate all’infezione da COVID-19
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di lezioni tematiche con materiali didattici in approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
20 - Tematiche speciali del S.S.N..e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo

Tematica Speciale: INFEZIONE DA CORONAVIRUS 2019-nCoV
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Vincenzo Toscano
Il Prof. Vincenzo Toscano, specializzato in Endocrinologia e Pediatria, è Professore Ordinario FR di Endocrinologia presso l’Università Sapienza di Roma e docente in numerose scuole di specializzazione.Ha esperienze di studi all’estero, presso l’INSERM-Le Kremlin Bicetre-Paris e presso l’Endocrine Unit - USC Los-Angeles e incarichi in organismi scientifici internazionali.È stato Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi nella quale ad oggi ricompre il ruolo di Coordinatore Editoriale e della FAD.  
Cerca un corso
Titolo
Crediti
Collana
Modello Didattico
Titolo
corso
Crediti
ECM
Collana
tematica
Modello
didattico
Disponibile
fino al
Scheda
tecnica
18.0
Sicurezza
Multimediale
30/10/2024
7.5
Manageriale
Multimediale
31/08/2024
10.5
Medicina
Ebook
14/07/2024
4.5
Medicina
Film Formazione
30/06/2024
7.5
Medicina
Multimediale
31/05/2024
7.5
Manageriale
Multimediale
30/04/2024
19.5
Medicina
Multimediale
31/03/2024
10.5
Medicina
Multimediale
29/02/2024
12.0
Medicina
Multimediale
31/01/2024
5.4
Medicina
Film Formazione
31/01/2024
4.5
Medicina
Ebook
14/01/2024
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
12.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
4.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
3.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
4.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
6.0
Medicina
Ebook
31/12/2023
10.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
7.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
4.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
5.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
3.6
Covid-19
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
Nessun corso trovato