Covid-19 ed insufficienza respiratoria. L'ossigenoterapia e le tecniche di ventilazione (ed.2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso ha lo scopo di fornire ai clinici i più aggiornati orientamenti sulla diagnosi e trattamento ossigenoterapico e ventilatorio nelle varie forme di insufficienza respiratoria SARS-CoV-2 relata. In particolare, verranno trattate le modalità di gestione del paziente con COVID-19 che presenti condizioni di insufficienza respiratoria di gravità variabile, dai quadri più lievi fino alle forme più severe di ARDS, con particolare riferimento alle varie modalità di ossigenoterapia, alle tecniche di gestione in sicurezza della via aerea, alla Continous Airway Pressure (CPAP), alla ventilazione non-invasiva (NIV) ed invasiva fino alle tecniche di supporto ventilatorio extracorporeo (ECMO).
FINALITA' DEL CORSO
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di gestire il paziente con Covid-19 che presenti condizioni di insufficienza respiratoria di gravità variabile.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
20 - Tematiche speciali del S.S.N..e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo
Tematica Speciale: INFEZIONE DA CORONAVIRUS 2019-nCoV
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Giuseppe Petrella
Il prof. Giuseppe Petrella è il Coordinatore del Comitato Scientifico del provider Sanità In-Formazione. Dal 2016 Direttore della Scuola di Specializzazione in “Chirurgia Generale” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Dal 2011 è Presidente dell’UASSO (European-ASIA Surgical Oncology).Sempre presso l’Università “Tor Vergata”, è dal 2009 Direttore della Scuola di Specializzazione in “Chirurgia dell’Apparato Digerente”, nonché Direttore del Dottorato di Ricerca in “Chirurgia Oncoplastica”.Dal 2008 è Professore ordinario di ruolo di “Chirurgia Generale”, presso la “Facoltà di Medicina e Chirurgia” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e Direttore dell’Unità Operativa Complessa di “Chirurgia Generale” e di “Senologia” presso la Fondazione Policlinico “Tor Vergata”.Dal 2004 al 2008 è stato Professore ordinario di ruolo di “Chirurgia Generale” e dal 2000 al 2003 ha svolto attività di Professore Straordinario di “Chirurgia Generale” (SSD F08A), presso la Facoltà di Medicina dell’ Università “Federico II” di Napoli. Attualmente ricopre, inoltre, il ruolo di Presidente Commissione per l’innovazione e la digitalizzazione dei servizi sanitari del Ministero della Salute.