Inizio corso 15/05/2023
Fine corso 14/05/2024
Editore Paesi Edizioni
Durata corso 7h
Crediti 10.5 ECM
Collana Legale
Modello Didattico Ebook
Tutoraggio Si
Rank
Age.na.s 383491

Telemedicina e sanità territoriale: nuove tecnologie al servizio dell'assistenza di prossimità

DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso si propone l’obiettivo di fornire ai professionisti sanitari una panoramica attuale e completa sotto gli aspetti giuridico e operativo delle modalità di erogazione della prestazione sanitaria in telemedicina. Particolare attenzione verrà riservata all’operatività, al trattamento dei dati personali e alle possibili interazioni tra refertazione, cartella clinica, dossier sanitario e fascicolo sanitario elettronico, oltreché alle future implicazioni legate agli obiettivi del PNRR. Inoltre, l’ebook è impreziosito dalla prefazione del prof. Gabbrielli, direttore del Centro nazionale per la Telemedicina dell’Istituto superiore di sanità, e del prof. Petrella, presidente della Commissione per l’innovazione e la digitalizzazione dei servizi sanitari del Ministero della Salute.
FINALITA' DEL CORSO
Al termine del corso i partecipanti acquisiranno competenze riguardanti la telemedicina in termini sia giuridici sia operativi, le ultime indicazioni nazionali, le linee guida e le direttive in materia di privacy e trattamento dei dati personali.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso è fruibile in formato e-book. Per l’ottenimento dei crediti, è necessario il superamento di un test di verifica finale on-line. I formati e-book previsti sono “ePub” e “pdf”.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Ciro Galiano
L’Avv. Ciro Galiano, autore dell'ebook "La telemedicina tra presente e futuro: dalle attuali tecnologie al fascicolo sanitario elettronico", ha maturato significative esperienze in ambito del pubblico impiego, in particolar modo nel settore sanitario pubblico ed in convenzione. A tale attività affianca quella di consulente per Aziende, di rilevanza nazionale ed internazionali, in tutti gli ambiti afferenti l’adeguamento al Regolamento 2016/679/UE (GDPR), diritto del lavoro, sindacale e previdenziale e contrattualistica commerciale anche nell’ambito delle nuove tecnologie ed e-commerce. Attualmente sta seguendo alcuni progetti formativi in materia di adeguamento privacy e di telemedicina per medici. 
Giuseppe Petrella
Il prof. Giuseppe Petrella è il Coordinatore del Comitato Scientifico del provider Sanità In-Formazione. Dal 2016 Direttore della Scuola di Specializzazione in “Chirurgia Generale” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Dal 2011 è Presidente dell’UASSO (European-ASIA Surgical Oncology).Sempre presso l’Università “Tor Vergata”, è dal 2009 Direttore della Scuola di Specializzazione in “Chirurgia dell’Apparato Digerente”, nonché Direttore del Dottorato di Ricerca in “Chirurgia Oncoplastica”.Dal 2008 è Professore ordinario di ruolo di “Chirurgia Generale”, presso la “Facoltà di Medicina e Chirurgia” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e Direttore dell’Unità Operativa Complessa di “Chirurgia Generale” e di “Senologia” presso la Fondazione Policlinico “Tor Vergata”.Dal 2004 al 2008 è stato Professore ordinario di ruolo di “Chirurgia Generale” e dal 2000 al 2003 ha svolto attività di Professore Straordinario di “Chirurgia Generale” (SSD F08A), presso la Facoltà di Medicina dell’ Università “Federico II” di Napoli. Attualmente ricopre, inoltre, il ruolo di Presidente Commissione per l’innovazione e la digitalizzazione dei servizi sanitari del Ministero della Salute.
Cerca un corso
Titolo
Crediti
Collana
Modello Didattico
Titolo
corso
Crediti
ECM
Collana
tematica
Modello
didattico
Disponibile
fino al
Scheda
tecnica
7.5
Medicina
Multimediale
31/05/2024
7.5
Manageriale
Multimediale
30/04/2024
19.5
Medicina
Multimediale
31/03/2024
10.5
Medicina
Multimediale
29/02/2024
12.0
Medicina
Multimediale
31/01/2024
5.4
Medicina
Film Formazione
31/01/2024
4.5
Medicina
Ebook
14/01/2024
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
12.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
4.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
3.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
4.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
6.0
Medicina
Ebook
31/12/2023
7.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
4.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
5.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
3.6
Covid-19
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
Nessun corso trovato