E-Health. Il futuro dell’assistenza sanitaria (ed.2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso intende fornire una panoramica sulla condizione del sistema sanitario italiano, anche in relazione al contesto europeo e mondiale, e sui fattori di criticità che incidono sul lavoro degli operatori sanitari e sul sistema. Verranno descritte le innovazioni tecnologiche in medicina, da quelle potenzialmente più interessanti e fruibili anche per i pazienti alle tecnologie più avanzate come la robotica, l’Artificial Intelligence (AI) e la Realtà Virtuale, che proiettano la medicina verso un approccio sempre più moderno e futuristico ma ormai reale. Un focus specifico è dedicato alla telemedicina e all’impatto positivo che questa può fornire alla vita di tutti i giorni, nel monitoraggio e nelle terapie, e alla facilitazione che gli operatori sanitari possono ottenere dalla sua applicazione sempre più diffusa a tutti i livelli di cura, tenendo conto dei rischi connessi e dei mezzi per contrastarli.
FINALITA' DEL CORSO
Al termine del corso gli utenti avranno una visione chiara delle novità tecnologiche in campo medicale e le loro applicazioni nell’immediato futuro. In particolare l’utente apprenderà le nozioni utili all’uso e alla diffusione della telemedicina e i vantaggi ad essa correlati.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso è fruibile in formato e-book e, per l’ottenimento dei crediti, è necessario il superamento di un test di verifica finale on-line. I formati ebook previsti sono “ePub”, “pdf”, “mobi".
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Giuseppe Petrella
Il prof. Giuseppe Petrella è il Coordinatore del Comitato Scientifico del provider Sanità In-Formazione. Dal 2016 Direttore della Scuola di Specializzazione in “Chirurgia Generale” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Dal 2011 è Presidente dell’UASSO (European-ASIA Surgical Oncology).Sempre presso l’Università “Tor Vergata”, è dal 2009 Direttore della Scuola di Specializzazione in “Chirurgia dell’Apparato Digerente”, nonché Direttore del Dottorato di Ricerca in “Chirurgia Oncoplastica”.Dal 2008 è Professore ordinario di ruolo di “Chirurgia Generale”, presso la “Facoltà di Medicina e Chirurgia” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e Direttore dell’Unità Operativa Complessa di “Chirurgia Generale” e di “Senologia” presso la Fondazione Policlinico “Tor Vergata”.Dal 2004 al 2008 è stato Professore ordinario di ruolo di “Chirurgia Generale” e dal 2000 al 2003 ha svolto attività di Professore Straordinario di “Chirurgia Generale” (SSD F08A), presso la Facoltà di Medicina dell’ Università “Federico II” di Napoli. Attualmente ricopre, inoltre, il ruolo di Presidente Commissione per l’innovazione e la digitalizzazione dei servizi sanitari del Ministero della Salute.
Andrea Tortorella
Laureato in economia presso l’Università la Sapienza in Roma, Andrea Tortorella è stato per anni amministratore delegato di aziende operanti nel settore della sanità e dell’assistenza e fornitura di servizi alle professioni sanitarie. Attualmente è amministratore delegato di “Consulcesi Tech” che ha fra le principali attività la big data analysis, lo studio e lo sviluppo della blockchain e delle criptovalute oltre allo studio e all’implementazione di tutte quelle tecnologie utili al miglioramento dei processi propri del sistema sanitario, a tutti i livelli.