Inizio corso 01/08/2023
Fine corso 31/07/2024
Durata corso 6h
Crediti 9.0 ECM
Collana Medicina
Modello Didattico Multimediale
Tutoraggio Si
Rank
Age.na.s 390415

Arresto cardiaco e rianimazione: approcci multidisciplinari e tecniche innovative

DESCRIZIONE DEL CORSO
La gestione dell’arresto cardiocircolatorio impone al professionista numerose competenze sia da un punto di vista tecnico – scientifico - procedurale, sia in termini di competenze comunicative e relazionali. Il corso si propone da un lato di fornire al discente le technical skills richieste per la gestione dell’arresto cardiaco con particolare riferimento all’utilizzo della circolazione extra-corporea e all’attivazione di specifici team specialistici nonché all’utilizzo di appositi dispositivi per la CPR meccanizzata. Sul fronte delle non technical skill il focus punta ad un aumento delle possibilità e delle opportunità in tema di trapianti d’organo. Sensibilizzare sia il comune cittadino (cosiddetti laici) sia il personale sanitario sul tema donazioni d’organo e fornire nozioni sulle migliori tecniche comunicative e relazionali di sensibilizzazione per una diffusa cultura sulla donazione d’organo.
FINALITA' DEL CORSO
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di riconoscere quelle situazioni clinico assistenziali in cui possono essere utilizzate le tecniche di circolazione extra-corporea e le modalità di attivazione di team specialistici per la loro applicazione. Riusciranno ad avere gli strumenti per riconoscere in quali casi è consigliato l’utilizzo dei dispositivi per la rianimazione cardiopolmonare meccanizzata e quali sono i relativi vantaggi, e saranno in grado di mettere in atto specifiche tecniche comunicative e relazionali per sensibilizzare laici e sanitari in tema di donazione d’organo.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI DI SISTEMA
2 - Linee guida - Protocolli - Procedure
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Andrea Andreucci
Il Dott. Andrea Andreucci è infermiere di emergenza pre-ospedaliera presso l'U.O. di 118, A.U.S.L. Romagna. Nel 2019 fonda la Società Italiana degli Infermieri di Emergenza Territoriale (SIIET) di cui oggi è presidente nazionale.
Cerca un corso
Titolo
Crediti
Collana
Modello Didattico
Titolo
corso
Crediti
ECM
Collana
tematica
Modello
didattico
Disponibile
fino al
Scheda
tecnica
7.5
Manageriale
Multimediale
31/08/2024
10.5
Medicina
Ebook
14/07/2024
4.5
Medicina
Film Formazione
30/06/2024
7.5
Medicina
Multimediale
31/05/2024
7.5
Manageriale
Multimediale
30/04/2024
19.5
Medicina
Multimediale
31/03/2024
10.5
Medicina
Multimediale
29/02/2024
12.0
Medicina
Multimediale
31/01/2024
5.4
Medicina
Film Formazione
31/01/2024
4.5
Medicina
Ebook
14/01/2024
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
12.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
4.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
3.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
4.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
6.0
Medicina
Ebook
31/12/2023
10.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
7.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
4.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
5.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
3.6
Covid-19
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
Nessun corso trovato