Cancro e alimentazione. Il ruolo di metabolismo, microbiota e microbioma (ed.2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
In letteratura sempre più si parla di microbioma e del ruolo che questo può avere per determinare lo stato di “benessere” di un organismo. I dati sono molteplici ed estremamente eterogenei pertanto è importante capire quale siano i fattori che possono influenzare il microbioma e come interpretarne le modifiche. Di recente è stato sequenziato il microbioma e questo fornisce ulteriori dati utili. D’altronde anche l’alimentazione gioca un ruolo cruciale per determinare lo stato di salute di un individuo e bisogna tenere a mente quali siano i meccanismi attraverso cui il cibo (con i suoi micro e macro elementi) possa alterare l’omeostasi dell’organismo. Infatti l’incremento del grasso viscerale, e più in generale l’obesità, si associano ad una serie di patologie quali aumento del rischio cardiovascolare, peggior outcome nelle patologie oncologiche, stato di immunodeficienza ecc..
FINALITA' DEL CORSO
Al termine del corso i partecipanti avranno approfondito il ruolo dell’alimentazione, del metabolismo, del microambiente e del cross talk tra organi diversi nella patogenesi ed outcome del cancro. In particolar modo soffermandosi sul ruolo dell’infiammazione indotta dalle patologie croniche e dal ruolo del microbioma come organo attivo che può modificarsi nel corso della vita e può modificare a sua volta il metabolismo.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di lezioni tematiche con materiali didattici in approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Vincenzo Toscano
Il Prof. Vincenzo Toscano, specializzato in Endocrinologia e Pediatria, è Professore Ordinario FR di Endocrinologia presso l’Università Sapienza di Roma e docente in numerose scuole di specializzazione.Ha esperienze di studi all’estero, presso l’INSERM-Le Kremlin Bicetre-Paris e presso l’Endocrine Unit - USC Los-Angeles e incarichi in organismi scientifici internazionali.È stato Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi nella quale ad oggi ricompre il ruolo di Coordinatore Editoriale e della FAD.