Chirurgia bariatrica: dall’anamnesi alla nutrizione post-operatoria (ed.2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
Sempre più persone sono affette da obesità, ed è risaputo che questa porta con sé il rischio di numerose patologie endocrine, cardiovascolari, ortopediche, pneumologiche, ecc.. è necessario pertanto riconoscere il paziente che possa beneficiare dell’intervento chirurgico, conoscendo quali siano gli obiettivi raggiungibili per poter condividere con il paziente una scelta realmente informata. E’ di fondamentale importanza conoscere le indicazioni all’intervento, e le sue controindicazioni. Tra tutte il diabete e la pressione arteriosa sono le complicanze associate all’obesità che possono beneficiare dell’intervento chirurgico ma il cui follow-up deve proseguire ben oltre questo. Le tecniche chirurgiche sono molteplici e devono essere selezionate in base alle caratteristiche del paziente. Si tratta di un percorso multidisciplinare che comprende clinici, chirurghi e molte figure sanitarie di primaria importanza tra cui il dietista/nutrizionista che segue il paziente fin da prima dell’intervento chirurgico. L’alimentazione del paziente sottoposto a chirurgia batriatrica deve essere cucita sulle singole esigenze e pertanto è necessaria una figura specialistica.
FINALITA' DEL CORSO
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di conoscere indicazioni e controindicazioni alla chirurgia batriatrica, le tipologie di intervento disponibili, come è organizzato il ricovero ospedaliero con particolare attenzione al post-operatorio, le alterazioni nutrizionali più frequentemente legate all’obesità e agli interventi di chirurgia batriatrica.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Vincenzo Toscano
Il Prof. Vincenzo Toscano, specializzato in Endocrinologia e Pediatria, è Professore Ordinario FR di Endocrinologia presso l’Università Sapienza di Roma e docente in numerose scuole di specializzazione.Ha esperienze di studi all’estero, presso l’INSERM-Le Kremlin Bicetre-Paris e presso l’Endocrine Unit - USC Los-Angeles e incarichi in organismi scientifici internazionali.È stato Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi nella quale ad oggi ricompre il ruolo di Coordinatore Editoriale e della FAD.