Deficit osseo in odontoiatria: nuove tecniche di trattamento (ed.2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
La pianificazione digitale ha il compito di aumentare la predicibilità dei trattamenti odontoiatrici. I benefici della progettazione CAD-CAM si espletano non solo nella possibilità di realizzare manufatti protesici pre-determinati ma anche nella possibilità di poter determinare i volumi necessari per la rigenerazione dei tessuti duri e molli. L’aspetto riguardante la pianificazione non può esser distinto dall’aspetto riguardante l’esecuzione dell’intervento chirurgico. Il corso si compone infatti anche di una serie di video chirurgici in grado di guidare il discente nelle fasi di realizzazione del lembo chirurgico, la gestione dell’inserimento implantare, la fissazione di lamine corticali attraverso l’utilizzo di pin, la produzione di membrane in PRF in grado di potenziare la guarigione delle ferite e la gestione delle suture di chiusura del lembo.
FINALITA' DEL CORSO
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di gestire un workflow completamente digitalizzato. Inoltre, il corsisti avranno delle nozioni avanzate nella gestione dei lembi, la gestione dei materiali da rigenerativa (osso eterologo, membrane e fattori di crescita) e le suture.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Francesco Gianfreda
Francesco Gianfreda è iscritto all’ Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Lecce, è Borsista di Ricerca al Corso di Dottorato in Industrial Engineering. Svolge attività di libero professionista presso diversi centri dentistici e studi odontoiatrici del territorio e presso U.O.S.D. di Diagnosi, Igiene E Prevenzione Orale con D.H. Med-Chir. Gen. e Spec. per Soggetti Vulnerabili Sanitari e Diversamente Abili del Policlinico Universitario “Tor Vergata”.