Diabete: problemi e soluzioni (ed. 2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
La diffusione del diabete ha le caratteristiche di una vera e propria epidemia, legata soprattutto alla riduzione dell'attività fisica, all'aumento della sedentarietà, al consumo di pasti sempre più calorici, ricchi di zuccheri semplici, cereali raffinati, grassi e proteine animali e alla conseguente crescente prevalenza di sovrappeso e obesità. In quest’ottica, il corso affronterà il tema della malattia diabetica e della sua classificazione descrivendone sia le due forme principali: il diabete mellito tipo 1 (DM-T1) e il diabete mellito tipo 2 (DM-T2) sia altri tipi specifici come, ad esempio, le forme secondarie a malattie pancreatiche, endocrine e a farmaci, il diabete gestazionale (GDM) ed altre forme molto rare.
FINALITA' DEL CORSO
Le sperimentazioni universitarie in tema di Filmtherapy (che non ha la presunzione di sostituirsi alla Psicoterapia) dimostrano che la visione di un film può essere la risposta alle nostre necessità quotidiane.
Il singolo soggetto, per ogni film consigliato, ha così un approccio mai passivo, ma a mo’ di “prescrizione”, in grado di innescare una determinata risposta proiettiva nel singolo personaggio e che comunque integra, in molti casi, il percorso trattamentale psicoterapico. Tale strumento può rivelarsi francamente utile anche per tutte le altre categorie di professioni e discipline sanitarie, a partire dal “medico di base”.
L’obiettivo formativo è quello di evidenziare l’utilizzo della Filmtherapy quale utile strumento di “Insight” (o presa di coscienza), in grado di fornire un percorso di comprensione del sé e dell’altro e facilitare così la comunicazione individuale e di gruppo, integrando la concezione di “empowerment”, decisamente utile per tutte le tipologie di soggetti e loro ambiti lavorativi.
La filmterapia, quindi, si rivela particolarmente utile non soltanto per i pazienti in psicoterapia ma anche per altri individui in cerca di “piste comportamentali” più funzionali e meno disturbate, fornendo un orientamento positivo su determinati vissuti.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso, associato al film-formazione “Insula”, si compone di video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale. Il corso presenta contenuti in lingua Inglese con commento in Italiano.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI DI PROCESSO
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Vincenzo Toscano
Il Prof. Vincenzo Toscano, specializzato in Endocrinologia e Pediatria, è Professore Ordinario FR di Endocrinologia presso l’Università Sapienza di Roma e docente in numerose scuole di specializzazione.Ha esperienze di studi all’estero, presso l’INSERM-Le Kremlin Bicetre-Paris e presso l’Endocrine Unit - USC Los-Angeles e incarichi in organismi scientifici internazionali.È stato Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi nella quale ad oggi ricompre il ruolo di Coordinatore Editoriale e della FAD.