Disturbi dell’accrescimento. Cause, diagnosi e terapia dell’ipostaturismo (ed.2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso affronta la tematica dei disturbi dell’accrescimento, dall’identificazione del paziente realmente affetto da bassa statura al corretto iter diagnostico e terapeutico.Prima di tutto è indispensabile conoscere quali siano gli strumenti corretti per una adeguata valutazione del paziente, ricavare le notizie anamnestiche di rilievo e conoscere il timing dei controlli clinici.È necessario ricordare quali siano le principali cause di ipostaturismo e come poter porre diagnosi.Verranno quindi affrontate le principali cause endocrine di bassa statura o rallentamento della crescita e come la terapia specifica possa modificare il quadro clinico. In particolare verranno affrontati: l’ipotiroidismo, la sindrome di Cushing nel bambino, lo pseudoipoparatiroidismo ed il deficit di GH. Verrà posta particolare attenzione a quest’ultimo ovvero come porre diagnosi, quali test diagnostici basali e di stimolo effettuare e come interpretarne i risultati. Come impostare una terapia con GH ricombinante e l’importanza della condivisione del percorso di cura con i pazienti e i rispettivi caregiver nell’adesione terapeutica e nella risposta clinica.
FINALITA' DEL CORSO
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di effettuare una corretta valutazione della velocità di crescita e di diagnosi di bassa statura; seguire un preciso percorso diagnostico-terapeutico, comprendere l’importanza della comunicazione con il paziente affetto da deficit di GH ed i caregiver e della condivisione della scelta terapeutica.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Vincenzo Toscano
Il Prof. Vincenzo Toscano, specializzato in Endocrinologia e Pediatria, è Professore Ordinario FR di Endocrinologia presso l’Università Sapienza di Roma e docente in numerose scuole di specializzazione.Ha esperienze di studi all’estero, presso l’INSERM-Le Kremlin Bicetre-Paris e presso l’Endocrine Unit - USC Los-Angeles e incarichi in organismi scientifici internazionali.È stato Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi nella quale ad oggi ricompre il ruolo di Coordinatore Editoriale e della FAD.