Inizio corso 01/01/2023
Fine corso 31/12/2023
Durata corso 4h
Crediti 4.0 ECM
Collana Medicina
Modello Didattico Film Formazione
Tutoraggio No
Rank
Age.na.s 367098

Disturbo dissociativo dell'identità e situazioni di rischio (ed. 2023)

DESCRIZIONE DEL CORSO
artendo dalla definizione del “disturbo dissociativo dell’identità” nel DMS V, si analizzano le differenti tipologie di disturbi dissociativi (il disturbo dissociativo di personalità, l’amnesia dissociativa, il disturbo di depersonalizzazione/derealizzazione e il disturbo dissociativo non specificato), la sintomatologia e le cause. Si affrontano poi la questione della diagnosi differenziale, i problemi della memoria e lo stalking. Si prosegue quindi analizzando i fattori e le strategie del colloquio psichiatrico e le dinamiche della comunicazione non verbale, per concludere con una disamina delle terapie utili. Il percorso didattico proposto parte dalla definizione e descrizione del “Disturbo dissociativo dell’identità” per approdare ad una disamina delle procedure diagnostiche idonee alle attività di prevenzione e indirizzo terapeutico, nell’ottica di fornire al clinico gli strumenti utili a riconoscerlo e prevenirlo.
FINALITA' DEL CORSO
Il corso punta a definire e descrivere al meglio il “Disturbo dissociativo dell’identità” e fornire le procedure di diagnosi idonee alle attività di prevenzione e indirizzo terapeutico. Viene fornita anche una carrellata di quelle che sono le varie tipologie di disturbo dissociativo in modo che queste siano più facilmente distinguibili.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso è composto da 5 video - lezioni con materiale didattico di supporto e un unico test finale a completamento dello stesso. Il corso è inoltre collegato al film “Echoes” visibile direttamente dalla piattaforma
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI DI PROCESSO
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Vincenzo Mastronardi
V. Mastronardi: Psichiatra, Psicoterapeuta, Criminologo clinico, Psicopatologo forense, già Titolare della Cattedra di “Psicopatologia forense”, 1a Facoltà di Medicina della Sapienza Università di Roma. Docente Sapienza Università di Roma. Direttore del Master in Criminologia Scienze investigative e della Sicurezza Unitelma-Sapienza. Direttore del Master di II livello in Criminologia, Sistema Penale, Psicopatologia forense, Investigazioni e Sicurezza della   UNINT (Università degli Studi Internazionali di Roma). Promotore del Progetto Filmtherapy, per il DAP (Dipartimento Amministrazione Penitenziaria) e Sapienza Università di Roma.
Cerca un corso
Titolo
Crediti
Collana
Modello Didattico
Titolo
corso
Crediti
ECM
Collana
tematica
Modello
didattico
Disponibile
fino al
Scheda
tecnica
18.0
Sicurezza
Multimediale
30/10/2024
7.5
Manageriale
Multimediale
31/08/2024
10.5
Medicina
Ebook
14/07/2024
4.5
Medicina
Film Formazione
30/06/2024
7.5
Medicina
Multimediale
31/05/2024
7.5
Manageriale
Multimediale
30/04/2024
19.5
Medicina
Multimediale
31/03/2024
10.5
Medicina
Multimediale
29/02/2024
12.0
Medicina
Multimediale
31/01/2024
5.4
Medicina
Film Formazione
31/01/2024
4.5
Medicina
Ebook
14/01/2024
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
12.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
4.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
3.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
4.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
6.0
Medicina
Ebook
31/12/2023
10.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
7.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
4.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
5.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
3.6
Covid-19
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
Nessun corso trovato