Dolce attesa. La gestione del diabete in gravidanza (ed.2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il Corso descrive in dettaglio quelli che sono i possibili effetti negativi di una condizione di diabete mellito non riconosciuta o non adeguatamente compensata sull’evoluzione e gli outcome della gravidanza, con riferimento sia alle possibili complicanze materne, sia alle ripercussioni sullo sviluppo fetale e sulla salute del neonato.
Vengono riportati quelli che sono gli aspetti epidemiologici, diagnostici e terapeutici nella gestione nel corso della gravidanza di una condizione preesistente di diabete o di un diabete gestazionale, con particolare riguardo alle modalità di autocontrollo, ai target glicemici, ai controlli periodici, agli aspetti dietetici e alla terapia farmacologica, riportando i dati della letteratura e le raccomandazioni contenute nelle linee guida.
FINALITA' DEL CORSO
Accrescere le conoscenze riguardanti la gestione del diabete in gravidanza.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Vincenzo Triggiani
Il Prof. Vincenzo Triggiani è Professore Aggregato di Endocrinologia (SSD Med-13) presso l’Università degli Studi di Bari, docente di Endocrinologia e di Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. È Responsabile del Corso di Laurea in Dietistica presso la stessa Università e docente della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche. È Responsabile nazionale per la Formazione a Distanza dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME). È autore di più di 80 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali ed Associate Editor della rivista “Endocrine Metabolic & Immune Disorders-Drug Targets”.
Vincenzo Toscano
Il Prof. Vincenzo Toscano, specializzato in Endocrinologia e Pediatria, è Professore Ordinario FR di Endocrinologia presso l’Università Sapienza di Roma e docente in numerose scuole di specializzazione.Ha esperienze di studi all’estero, presso l’INSERM-Le Kremlin Bicetre-Paris e presso l’Endocrine Unit - USC Los-Angeles e incarichi in organismi scientifici internazionali.È stato Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi nella quale ad oggi ricompre il ruolo di Coordinatore Editoriale e della FAD.