Inizio corso 01/08/2023
Fine corso 31/07/2024
Durata corso 4h
Crediti 6.0 ECM
Collana Medicina
Modello Didattico Multimediale
Tutoraggio Si
Rank
Age.na.s 390404

Dolore in emergenza-urgenza: gestione farmacologica e no technical skills

DESCRIZIONE DEL CORSO
Un appropriato trattamento del dolore nel setting di emergenza-urgenza, così come anche negli altri setting assistenziali, richiede al professionista approfondite conoscenze e acquisizione di specifiche competenze nella gestione sia delle metodiche non farmacologiche sia dei trattamenti farmacologici. Alla luce del fatto che l’oligoanalgesia durante il soccorso preospedaliero e nella fase di triage rappresenta uno dei fattori di criticità, il corso si propone di fornire ai discenti le necessarie technical skill richieste per la gestione della terapia farmacologica, in particolare, per la corretta somministrazione di specifici farmaci usati nell’analgesia e nell’analgosedazione, quali il sufentanil, il metossiflurano e la ketamina. Rilevante importanza viene data anche alle no technical skill e, quindi, all’acquisizione – obbligatorio in base normativa vigente – delle metodiche sia di accertamento del dolore, sia comunicative e relazionali, che hanno lo scopo di alleviare il dolore e la sofferenza psichica e psicologica correlata alle varie situazioni di emergenza.
FINALITA' DEL CORSO
Al termine del corso i partecipanti acquisiranno una specifica comprensione della corretta rilevazione e gestione del dolore nel setting di emergenza-urgenza dal punto di vista farmacologico e delle metodiche di trattamento non farmacologico, alla luce delle attuali evidenze scientifiche. Viene, quindi, data importanza all’acquisizione e al rinforzo delle abilità tecniche nella gestione di un paziente complesso, quale è quello con dolore, e alla maggiore sensibilizzazione rispetto alle metodiche comunicative e relazionali.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
21 - Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Andrea Andreucci
Il Dott. Andrea Andreucci è infermiere di emergenza pre-ospedaliera presso l'U.O. di 118, A.U.S.L. Romagna. Nel 2019 fonda la Società Italiana degli Infermieri di Emergenza Territoriale (SIIET) di cui oggi è presidente nazionale.
Cerca un corso
Titolo
Crediti
Collana
Modello Didattico
Titolo
corso
Crediti
ECM
Collana
tematica
Modello
didattico
Disponibile
fino al
Scheda
tecnica
7.5
Manageriale
Multimediale
31/08/2024
10.5
Medicina
Ebook
14/07/2024
4.5
Medicina
Film Formazione
30/06/2024
7.5
Medicina
Multimediale
31/05/2024
7.5
Manageriale
Multimediale
30/04/2024
19.5
Medicina
Multimediale
31/03/2024
10.5
Medicina
Multimediale
29/02/2024
12.0
Medicina
Multimediale
31/01/2024
5.4
Medicina
Film Formazione
31/01/2024
4.5
Medicina
Ebook
14/01/2024
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
12.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
4.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
3.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
4.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
6.0
Medicina
Ebook
31/12/2023
10.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
7.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
4.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
5.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
3.6
Covid-19
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
Nessun corso trovato