Fino all'osso. Conoscere e contrastare la diffusione del tumore osseo (ed.2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso descrive dettagliatamente sia le modalità attraverso le quali i tumori possono colpire l’osso quando metastatizzano, alterandone il turnover e riducendone la resistenza, sia i differenti e spesso molteplici meccanismi con i quali i farmaci chemioterapici, la radioterapia e le terapie che interferiscono con gli ormoni che regolano il metabolismo e il turnover osseo possono determinare perdita di massa ossea, provocando fragilità dell’osso e fratture. Vengono descritte le opzioni terapeutiche più efficaci nel contrastare la diffusione del tumore nell’osso, nel rallentare e ostacolare la perdita di massa e nel prevenire le fratture nei tumori più frequenti (in particolare il carcinoma della mammella e della prostata), anche in relazione ai farmaci oncologici più utilizzati, riportando i dati della letteratura sul confronto in termini di efficacia e le raccomandazioni riportate nelle linee guida.
FINALITA' DEL CORSO
Il corso si propone di incrementare le conoscenze relative ai meccanismi con i quali i tumori e le terapie antitumorali possono favorire perdita di massa ossea e fratture e sugli effetti protettivi sull’osso di farmaci come i Bifosfonati e il Denosumab, illustrando nel contempo in quali contesti clinici e cone quali modalità utilizzare tali terapie al fine di migliorare la gestione del paziente oncologico, la sua qualità di vita e la sua sopravvivenza.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso è composto da video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale. Il corso contiene materiali in lingua Inglese con commento in Italiano.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Vincenzo Toscano
Il Prof. Vincenzo Toscano, specializzato in Endocrinologia e Pediatria, è Professore Ordinario FR di Endocrinologia presso l’Università Sapienza di Roma e docente in numerose scuole di specializzazione.Ha esperienze di studi all’estero, presso l’INSERM-Le Kremlin Bicetre-Paris e presso l’Endocrine Unit - USC Los-Angeles e incarichi in organismi scientifici internazionali.È stato Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi nella quale ad oggi ricompre il ruolo di Coordinatore Editoriale e della FAD.