I disturbi dello spettro autistico: aspetti clinici ed epidemiologici, segni di allarme e autismo sindromico (ed.2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
I disturbi dello spettro autistico sono tra le più comuni patologie neuropsichiatriche dell’infanzia, interessando circa 1 soggetto ogni 68, con un notevole aumento delle diagnosi negli ultimi decenni. Quanto prima viene effettuata la diagnosi, tanto prima è possibile intraprendere un trattamento riabilitativo intensivo, di importanza cruciale per cercare di minimizzare la severità dei sintomi. Ovviamente, ai fini di iniziare tali interventi il più precocemente possibile, è fondamentale imparare a riconoscere i segni di allarme dei disturbi dello spettro autistico che possono essere associati a delle sindromi genetiche (autismo sindromico) e tale associazione permette di avere degli ottimi modelli di studio di popolazioni ad elevato rischio di sviluppare il fenotipo autistico. Questo sta permettendo di ottenere ulteriori informazioni sia sui meccanismi patogenetici sia sulle possibili terapie mirate.
FINALITA' DEL CORSO
La partecipazione a questo corso vuole fornire a tutti i professionisti delle informazioni generali sui disturbi dello spettro autistico. In particolare alla fine del corso i partecipanti sapranno riconoscere i sintomi core dei disturbi dello spettro autistico, e avranno acquisito le nozioni necessarie per un riconoscimento precoce dei segni di allarme indicativi di un possibile rischio di sviluppare disturbi dello spettro autistico. La trattazione di alcune forme di autismo sindromico fornirà inoltre ai partecipanti delle nozioni sulle basi fisiopatologiche del disturbo, sullo stato delle conoscenze attuali, e soprattutto sull’enorme variabilità fenotipica di questa classe di disturbi.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso, associato al film-formazione “Storage”, si compone di 2 lezioni e relativi video introduttivi. Per il superamento del corso è previsto un test finale
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Giuseppe Petrella
Il prof. Giuseppe Petrella è il Coordinatore del Comitato Scientifico del provider Sanità In-Formazione. Dal 2016 Direttore della Scuola di Specializzazione in “Chirurgia Generale” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Dal 2011 è Presidente dell’UASSO (European-ASIA Surgical Oncology).Sempre presso l’Università “Tor Vergata”, è dal 2009 Direttore della Scuola di Specializzazione in “Chirurgia dell’Apparato Digerente”, nonché Direttore del Dottorato di Ricerca in “Chirurgia Oncoplastica”.Dal 2008 è Professore ordinario di ruolo di “Chirurgia Generale”, presso la “Facoltà di Medicina e Chirurgia” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e Direttore dell’Unità Operativa Complessa di “Chirurgia Generale” e di “Senologia” presso la Fondazione Policlinico “Tor Vergata”.Dal 2004 al 2008 è stato Professore ordinario di ruolo di “Chirurgia Generale” e dal 2000 al 2003 ha svolto attività di Professore Straordinario di “Chirurgia Generale” (SSD F08A), presso la Facoltà di Medicina dell’ Università “Federico II” di Napoli. Attualmente ricopre, inoltre, il ruolo di Presidente Commissione per l’innovazione e la digitalizzazione dei servizi sanitari del Ministero della Salute.