Il supporto nutrizionale al paziente oncologico (ed.2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso affronterà il tema della malnutrizione cancro-correlata, spiegando i meccanismi patologici, le cause, i segni e i sintomi e come affrontare la diagnosi e la valutazione di questo importante aspetto all’interno della complessa gestione del paziente oncologico. Si tratterà, quindi, dello screening nutrizionale e dell’assessment nutrizionale, con i relativi strumenti. Successivamente, verrà spiegata la terapia nutrizionale in oncologia, partendo dagli obiettivi e passando attraverso tutti gli step, da quelli che riguardano l’ambito psicologico (counselling) fino ai diversi interventi possibili (dieta ketogenica, supplementi, riabilitazione, farmaci eccetera) e al rapporto con le terapie specifiche per il cancro, oltre che con la patologia in sé.
FINALITA' DEL CORSO
La finalità del corso è quella di far luce su un aspetto fondamentale della gestione del paziente oncologico. Al termine del corso, il discente acquisirà una visione completa della nutrizione in questi specifici soggetti, dagli screening precoci, agli strumenti impiegati per il monitoraggio, fino alle differenti terapie.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di lezioni multimediali con materiali didattici in approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
23 - Sicurezza e igiene alimentari, nutrizione e/o patologie correlate
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Vincenzo Toscano
Il Prof. Vincenzo Toscano, specializzato in Endocrinologia e Pediatria, è Professore Ordinario FR di Endocrinologia presso l’Università Sapienza di Roma e docente in numerose scuole di specializzazione.Ha esperienze di studi all’estero, presso l’INSERM-Le Kremlin Bicetre-Paris e presso l’Endocrine Unit - USC Los-Angeles e incarichi in organismi scientifici internazionali.È stato Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi nella quale ad oggi ricompre il ruolo di Coordinatore Editoriale e della FAD.