Incremento della miopia in età pediatrica: eziopatogenesi e terapie innovative (ed.2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
L’incremento globale della miopia in età pediatrica è un tema di notevole rilevanza negli ultimi tempi ,partendo da lavori scientifici realizzati nel continente asiatico,ma poi diffusi in ambito internazionale ,sia pure con diversa incidenza .L’analisi delle cause etio-patogenetiche ha messo in evidenza la esistenza di fattori genetici e delle abitudini di vita.In particolare hanno trovato riscontro la necessità di aumentare la permanenza all’aria aperta ,la corretta alimentazione e il bisogno di regolamentare l’utilizzo dei sistemi digitali che impegnano sempre di più la visione per vicino. La Pandemia con l’utilizzo della didattica a distanza ha accentuato la problematica dell’impegno visivo per vicino . Si è ravvisata la necessità di una maggiore prevenzione e di una buona educazione sanitaria sin dall’età scolare. Nel frattempo la innovazione tecnologica in ambito farmacologico e ottico -biomedico fornisce nuove strategie terapeutiche per rallentare la progressione della miopia nell’età pediatrica. Sono stati presi in considerazione l’utilizzo del collirio a base di atropine e di lenti a tempiale correttive per la miopia con un defocus miopico incorporato .Anche le lenti a contatto corneali offrono buone possibilità di impiego ,sia con uno specifico sistema di defocus che con il rilascio di tirosina.
FINALITA' DEL CORSO
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di poter vagliare la migliore terapia da utilizzare per correggere la miopia, rallentandone la progressione . L’approccio terapeutico può essere complementare ,integrato dal fornire indicazioni sulle buone abitudini di vita da mettere in campo . La collaborazione interprofessionale e multiprofessionale fra le varie figure che sono implicate nel percorso gestione della buona visione nella fascia di età pediatrica sarà utile anche ad accrescere le conoscenze in real life ed a costituire una una importante banca dati.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Danilo Mazzacane
Dott. Danilo Mazzacane - Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1982, specializzato in Oftalmologia, esercita la professione di medico oculista ambulatoriale ricoprendo il ruolo di responsabile di branca. Docente presso la Scuola di Medicina generale di Pavia, è componente del consiglio direttivo di tre Società Scientifiche di Oculistica, nonché vicepresidente regionale lombardo dell'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità.