L'ipogonadismo maschile: come e quando sospettarlo, diagnosticarlo e trattarlo (ed.2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
L’ipogonadismo maschile, quando compare in un soggetto adulto che ha già raggiunto la maturità sessuale, viene diagnosticato con una certa difficoltà perché non si dà peso ad alcuni sintomi che il paziente lamenta e spesso, specialmente se appartengono alla sfera sessuale, non vengono neppure riferiti. Il corso fornisce esempi di casi che mimano le diverse situazioni cliniche e indicazioni su come la buona pratica clinica debba portare a considerare tutta una serie di sintomi e manifestazioni cliniche riconducibili ad uno stato di ipogonadismo.
Il percorso proposto, inoltre, conduce il discente a confermare la diagnosi fornendo una serie di indicazioni sulle indagini di laboratorio da scegliere e sul peso da dare al risultato. Una volta confermata la diagnosi, il corso propone e guida verso la scelta terapeutica più appropriata e fornisce, infine, un aggiornamento culturale sul tema dell’ipogonadismo maschile e sui più recenti dati epidemiologici.
FINALITA' DEL CORSO
Il corso si propone di migliorare le competenze degli specialisti, e dei medici in generale, sulle modalità diagnostiche e terapeutiche in tema di ipogonadismo maschile.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di due audio-lezioni supportate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Vincenzo Toscano
Il Prof. Vincenzo Toscano, specializzato in Endocrinologia e Pediatria, è Professore Ordinario FR di Endocrinologia presso l’Università Sapienza di Roma e docente in numerose scuole di specializzazione.Ha esperienze di studi all’estero, presso l’INSERM-Le Kremlin Bicetre-Paris e presso l’Endocrine Unit - USC Los-Angeles e incarichi in organismi scientifici internazionali.È stato Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi nella quale ad oggi ricompre il ruolo di Coordinatore Editoriale e della FAD.