L'osteoporosi postmenopausale: diagnosi, trattamento e prevenzione
DESCRIZIONE DEL CORSO
Questo corso prevede l’inquadramento diagnostico (clinico, laboratoristico e strumentale) e terapeutico dell’osteoporosi postmenopausale. L’osteoporosi è una patologia ad elevata prevalenza, le cui complicanze implicano inabilità parziali o totali dei soggetti affetti e pertanto causano dei costi sociali ed economici non indifferenti. L’eziopatogenesi è prevalentemente legata alla riduzione degli estrogeni, aventi fisiologicamente un effetto trofico e protettivo nei confronti dell’osso, dovuta alla menopausa. La diagnosi prevede una parte strumentale radiologica (MOC DXA, Rx morfometria…) ed esami di laboratorio volti ad escludere altre patologie con possibile compromissione ossea secondaria.
FINALITA' DEL CORSO
Migliorare la metodologia di terapia e l'inquadramento diagnostico e terapeutico dell'osteoporosi attraverso l'utilizzo della MOC.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di lezioni raccolte in un minisito e corredate di materiali didattici multimediali. Prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
30 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni di processo
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Vincenzo Toscano
Il Prof. Vincenzo Toscano, specializzato in Endocrinologia e Pediatria, è Professore Ordinario FR di Endocrinologia presso l’Università Sapienza di Roma e docente in numerose scuole di specializzazione.Ha esperienze di studi all’estero, presso l’INSERM-Le Kremlin Bicetre-Paris e presso l’Endocrine Unit - USC Los-Angeles e incarichi in organismi scientifici internazionali.È stato Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi nella quale ad oggi ricompre il ruolo di Coordinatore Editoriale e della FAD.