La medicina che verrà. L'innovazione digitale nel Sistema Salute (ed.2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
L’innovazione digitale in medicina è, mai come ora, un argomento fondamentale per il futuro della sanità e per la salute pubblica. Per comprendere quale sia ad oggi il ruolo del digitale in questo nuovo ecosistema, l’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità ha identificato e analizzato le diverse fasi attraverso le quali il cittadino/paziente entra in contatto con il “sistema Salute”, studiando il livello di diffusione e maturità delle tecnologie digitali che supportano ciascuna fase. Attraverso questi dati ed alcuni esempi virtuosi, nel corso si andrà ad approfondire la situazione attuale del nostro Paese per delineare quelle che sono le esigenze e le prospettive per migliorare e adeguare la digitalizzazione del nostro Sistema Sanitario a quello di paesi più tecnologicamente avanzati.
FINALITA' DEL CORSO
Al termine del corso i partecipanti conosceranno gli obiettivi principali da raggiungere, in materia di innovazione digitale, per il nostro Sistema Sanitario ed inoltre saranno in grado di:
Professionalizzare le attività a distanza che il medico svolge a favore dei pazienti
Migliorare l’interazione medico-paziente nel rispetto delle norme di sicurezza e privacy vigenti
Facilitare la collaborazione tra medici - Aumentare l’accesso all’informazione scientifica
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di lezioni tematiche con materiali didattici in approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Vincenzo Toscano
Il Prof. Vincenzo Toscano, specializzato in Endocrinologia e Pediatria, è Professore Ordinario FR di Endocrinologia presso l’Università Sapienza di Roma e docente in numerose scuole di specializzazione.Ha esperienze di studi all’estero, presso l’INSERM-Le Kremlin Bicetre-Paris e presso l’Endocrine Unit - USC Los-Angeles e incarichi in organismi scientifici internazionali.È stato Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi nella quale ad oggi ricompre il ruolo di Coordinatore Editoriale e della FAD.