Inizio corso 01/01/2023
Fine corso 31/12/2023
Durata corso 10h
Crediti 10.0 ECM
Collana Medicina
Modello Didattico Multimediale
Tutoraggio No
Rank
Age.na.s 368408

La patologia forense e le tecniche innovative (ed.2023)

DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso affronta il delicato settore della tanatocronologia e della patologia forense con la finalità di illustrare le principali novità scientifiche e strumentali che concorrono ad offrire la “buona scienza” all’interno delle aule di tribunale. La radiologia forense, la tossicologia forense, la genetica forense, la radiologia forense, etc contribuiscono alla ricerca della verità anche e soprattutto in ambito penalistico, dove sono fondamentali per garantire la tutela del presunto colpevole, in ossequio al principio del in dubio pro reo. La finalità del corso è proprio quella di offrire una panoramica approfondita di tutte le novità e della buona metodologia di lavoro che le scienze forensi hanno raggiunto in questi ultimi anni. La collaborazione fra esperti del settore e la magistratura è infatti fondamentale per garantire un approccio metodologico corretto, necessario per garantire il più possibile il raggiungimento della verità.
FINALITA' DEL CORSO
Il corso intende fornire ai partecipanti le nozioni generali e tecnico-professionali per orientarsi e muoversi con qualità all’interno del delicato settore della patologia forense. Sempre più auspicabile è, infatti, la diffusione di una buona cultura e di una buona metodologia di lavoro all’interno di tutta la comunità professionale che a vario titolo opera in tale delicato settore, con un dialogo continuo fra la magistratura e gli esperti del settore con l’obiettivo di promuovere il miglioramento della qualità, efficienza, efficacia e appropriatezza delle tecniche di sopralluogo e della ricerca della verità.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso è composto da video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test d verifica finale
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI DI SISTEMA
2 - Linee guida - Protocolli - Procedure
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Vittorio Fineschi
Il prof. Vittorio Fineschi è professore ordinario di Medicina Legale presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza. Presso lo stesso Ateneo è Direttore della Scuola di Specializzazione di Medicina legale e direttore della UOC aziendale di medicina legale presso l’azienda ospedaliera Umberto I. In tale qualità, dirige l’obitorio comunale con le attività connesse e il contenzioso medico-legale dell’azienda. A seguito di apposita Convenzione è presidente del Covasi dell’azienda ospedaliera del Sant’Andrea e dirige in tale qualità il contenzioso medico-legale della medesima azienda.  É stato nominato sub-coordinatore GEV per i SSD MED42, MED43, MED44, MED01, MED02, in sede di esercizio della valutazione della ricerca in Italia, coordinato dall’ANVUR, per il periodo temporale 2011-2014. Le sue linee di ricerca riguardano la patologia forense, l’istopatologia forense, la deontologia e l’etica medica, il rischio clinico e la responsabilità professionale.
Paola Frati
Frati Paola è professore ordinario di Medicina legale (MED/43) presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza. E’ titolare di numerosi insegnamenti di medicina legale, bioetica e deontologia. E’ membro di società scientifiche del settore ed organizzatrice di numerosi convegni sul tema della medicina legale. Ha vinto premi scientifici e progetti di ricerca. E’ componente del Comitato nazionale di bioetica e del comitato etico del Policlinico Umberto I. E’ autore di più di 200 pubblicazioni edite sia su scala nazionale su riviste giuridiche di Fascia A sia su scala internazionale con impact factor. E’ autore di capitoli di libro e di monografie. La sue linee di ricerca principali riguardano la responsabilità sanitaria, la bioetica, l’acquisizione delle evidenze nel processo.
Cerca un corso
Titolo
Crediti
Collana
Modello Didattico
Titolo
corso
Crediti
ECM
Collana
tematica
Modello
didattico
Disponibile
fino al
Scheda
tecnica
7.5
Manageriale
Multimediale
31/08/2024
10.5
Medicina
Ebook
14/07/2024
4.5
Medicina
Film Formazione
30/06/2024
7.5
Medicina
Multimediale
31/05/2024
7.5
Manageriale
Multimediale
30/04/2024
19.5
Medicina
Multimediale
31/03/2024
10.5
Medicina
Multimediale
29/02/2024
12.0
Medicina
Multimediale
31/01/2024
5.4
Medicina
Film Formazione
31/01/2024
4.5
Medicina
Ebook
14/01/2024
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
12.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
4.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
3.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
4.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
6.0
Medicina
Ebook
31/12/2023
10.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
7.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
4.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
5.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
3.6
Covid-19
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
Nessun corso trovato