La ricostruzione mammaria con matrici dermiche acellulari (ADM) (ed.2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
Partendo dalla storia e l'evoluzione delle membrane biologiche, il corso si ripromette di dare delle nozioni di base per chi si accinge a questa metodica ricostruttiva con l'utilizzo di queste matrici. Vengono analizzate sia le tecniche sotto e prepettorali e la skin reducing sovra pettorale. Con l'ausilio di filmati vengono descritti tutti gli accorgimenti per portare ad un buon risultato, partendo dalla corretta indicazione sino al follow-up post chirurgico. Vengono inoltre elencate le caratteristiche dei tessuti biologici, rispetto alle matrici sintetiche ed I loro comportamento una volta impiantate nell'organismo. Si confrontano inoltre, i risultati nell'immediato post operatorio ed a distanza di mesi o anni. Con il supporto di filmati si evidenziano le caratteristiche delle vare tecniche, sia per quanto concerne l'animazione degli impianti che la visibilità degli stessi. Vengono inoltre elencate le varie complicanze e la loro incidenza.
FINALITA' DEL CORSO
Verranno fornite le competenze sia sulla corretta indicazione alla ricostruzione con ADM, sia in sede sotto- che pre-pettorale. Inoltre, si sofferma sui dettagli di tecnica chirurgica, prevenendo le complicanze attraverso una adeguate gestione della paziente in tutto il suo percorso di cura.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI DI SISTEMA
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP)
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Giorgio Berna
Giorgio Berna - Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1982, specializzato in Oftalmologia, esercita la professione di medico oculista ambulatoriale ricoprendo il ruolo di responsabile di branca.
Docente presso la Scuola di Medicina generale di Pavia, è componente del consiglio direttivo di tre Società Scientifiche di Oculistica, nonché vicepresidente regionale lombardo dell'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità e della Commissione Difesa Vista.