La telemedicina in gravidanza. Il follow-up a distanza della maternità (ed.2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
La telemedicina consiste nella possibilità di effettuare visite e monitoraggi con i pazienti e consulti con colleghi a distanza. Nell’ultimo periodo, a causa dell’emergenza sanitaria, è stata sempre più utilizzata sia da medici di medicina generale che da specialisti. La telemedicina necessita prima di tutto di un inquadramento normativo preciso che ne permetta l’utilizzo, e poi di strumenti adatti alla trasmissione dei dati in modo sicuro ed efficace. È di fondamentale importanza comprendere a chi destinare questo servizio e come poter permettere prima di tutto al cittadino, e poi al paziente, di essere preso in carico con questa modalità. È stato scelto di valutare questi sistemi durante la gravidanza poiché questa rappresenta un momento circoscritto della vita della paziente, che può essere gravato da patologie specifiche che richiedono la collaborazione di più specialisti e ciò permette di valutarne i risultati in modo rapido. In particolare, vengono proposte ad esempio la gestione delle pazienti con ipotiroidismo e la sperimentazione effettuata presso la provincia autonoma di Trento della telemedicina su pazienti affette da diabete in gravidanza.
FINALITA' DEL CORSO
Il corso si prefigge l’obiettivo di chiarire quale sia lo spazio della telemedicina nell’evoluzione del sistema sanitario, ovvero di comprendere quali siano le possibilità ed i limiti della metodica, come il paziente può accedervi e quali siano i progetti attualmente in corso che utilizzano la telemedicina. A tal fine sono stati usati ad esempio la gestione delle endocrinopatie in gravidanza tramite telemedicina.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di lezioni tematiche con materiali didattici in approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Vincenzo Toscano
Il Prof. Vincenzo Toscano, specializzato in Endocrinologia e Pediatria, è Professore Ordinario FR di Endocrinologia presso l’Università Sapienza di Roma e docente in numerose scuole di specializzazione.Ha esperienze di studi all’estero, presso l’INSERM-Le Kremlin Bicetre-Paris e presso l’Endocrine Unit - USC Los-Angeles e incarichi in organismi scientifici internazionali.È stato Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi nella quale ad oggi ricompre il ruolo di Coordinatore Editoriale e della FAD.