Le ustioni: classificazione, diagnosi e trattamento (ed.2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
Le ustioni rappresentano un rilevante problema per l’impegno necessario alla loro cura e per gli esiti invalidanti che spesso ne conseguono: i soggetti colpiti, siano essi adulti o bambini, necessitano di cure specialistiche con degenze in terapia intensiva, e con esiti cicatriziali invalidanti che riducono il ritorno alla vita sociale per tempi lunghi e talvolta con invalidità permanenti sia fisiche che psichiche.
FINALITA' DEL CORSO
Il presente corso si propone di fornire elementi utili ad un inquadramento clinico diagnostico di base, congiuntamente a strategie terapeutiche basilari per un corretto approccio alla patologia.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI DI SISTEMA
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP)
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Rosario Ranno
Dott. Ranno - Presidente Nazionale della Società Italiana delle Ustioni SIUST 2018-2020 Consigliere Nazionale Società Italiana Chirurgia Plastica, Estetica, Rigenerativa e Ricostruttiva (SICPRE) 2019.20 È stato: - Componente Comm. Internaz Prevenzione Ustioni della "International Society for Burn Inju-ries" (ISBI) - Coautore del capitolo "Le ustioni" sul Manuale di Patologia Chirurgica, Piccin Ed. - Coautore del capitolo "Le ustioni" dell’E-book: Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, L. Pozzi Ed. – Roma 2007