Libere di scegliere: a ciascuna il giusto contraccettivo orale
DESCRIZIONE DEL CORSO
Negli ultimi anni sono entrati in commercio nuovi estroprogestinici orali, caratterizzati da diverse formulazioni e dosaggi di estrogeno e progesterone. Tali diverse combinazioni hanno tutte come obiettivo principale la contraccezione, ma presentano numerosi effetti anche in termini di impatto epatico, metabolico, anti-androgeno, protrombotico e cardiovascolare. In particolare, in questo corso verranno esposte le caratteristiche dei nuovi preparati con estrogeni naturali, che offrono diversi vantaggi rispetto ai preparati più noti con etinilestradiolo, utili per esempio in pazienti affette da quadri lievi di iperandrogenismo o con relative controindicazioni alla pillola con etinilestradiolo. La presentazione di alcuni casi clinici complessi, dettagliatamente analizzati e commentati dai relatori del corso, offrirà un ottimo esempio su come impostare la scelta del contraccettivo, considerando da una parte le richieste della paziente e dall’altra i possibili effetti collaterali di un tipo di pillola rispetto ad un altro.
FINALITA' DEL CORSO
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di identificare le diverse proprietà dei preparati estroprogestinici orali in commercio, al fine di personalizzare la scelta della pillola sulla base delle caratteristiche, richieste e fattori di rischio della paziente.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Renato Cesare Cozzi
Il Dott. Renato Cozzi, medico chirurgo specializzato in Endocrinologia e Medicina Interna, è un espero in campo di patologia ipofisaria per cui ha acquisito competenza a livello nazionale e internazionale. È inoltre direttore della SC Endocrinologia dell’Ospedale Niguarda di Milano e Consulente Endocrinologo presso l’Istituto Nazionale Neurologico C. Besta. Dal 2022 ricopre il ruolo di Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME) e ne guida quindi il Consiglio Direttivo.