Lunga vita. L’endocrinologia, tra longevità e invecchiamento (ed.2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
In considerazione dell’aumentata aspettativa di vita e dell’impatto che le patologie endocrine possono comportare nelle diverse fasce di età, è fondamentale un aggiornamento completo circa gli strumenti diagnostici e le novità terapeutiche secondo le linee guida europee e non e la letteratura più recente. É di estrema importanza, quindi, che l’endocrinologo acquisisca le conoscenze e le competenze necessarie per una corretta valutazione del paziente anziano, per una più precisa impostazione terapeutica e gestione del follow-up.
FINALITA' DEL CORSO
Acquisire conoscenze circa la diagnosi, gestione e terapia delle patologie endocrine nel soggetto anziano, secondo le più recenti linee guida internazionali.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso è composto da video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Vincenzo Toscano
Il Prof. Vincenzo Toscano, specializzato in Endocrinologia e Pediatria, è Professore Ordinario FR di Endocrinologia presso l’Università Sapienza di Roma e docente in numerose scuole di specializzazione.Ha esperienze di studi all’estero, presso l’INSERM-Le Kremlin Bicetre-Paris e presso l’Endocrine Unit - USC Los-Angeles e incarichi in organismi scientifici internazionali.È stato Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi nella quale ad oggi ricompre il ruolo di Coordinatore Editoriale e della FAD.