Mai così elastico. Storia e benefici del taping neuromuscolare (ed.2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il Taping Neuromuscolare è una tecnica che si avvale dell'applicazione di nastri adesivi elastici applicabili sulla cute al fine di ottenere benefici muscolo-scheletrico, vascolare, linfatico e neurologico. Corso che descrive le tappe storiche, i suoi principi e le sue più importanti applicazioni in vari distretti corporei del tape neuromuscolare. Nello specifico verranno mostrate le diverse tecniche che consentiranno al professionista di intervenire sull’apparato muscolo-scheletrico, nervoso, vascolare e linfatico.
FINALITA' DEL CORSO
Il corso è stato realizzato al fine di diffondere i principi e le tecniche per l'applicazione del Taping Neuromuscolare. Al termine della formazione i professionisti saranno in grado di utilizzare il tape nelle diverse metodiche, consentendo al professionista di essere efficace nella riabilitazione, nella rieducazione, nella correzioni dei disordini posturali e nel miglioramento della performance.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si suddivide in lezioni con un test di verifica alla fine di ogni lezione.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI DI SISTEMA
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP)
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Gabriele Bozza
Gabriele Bozza - Laureato in infermieristica presso l’Università "La Sapienza" di Roma. La formazione post laurea prosegue con il master "Infermieristica legale e forense" sviluppando una maggiore conoscenza dei profili legali, medico legali, psicologici ed organizzativi che attengono all'esercizio dell’attività .
Nel 2014 diventa formatore Blsd-Pblsd dell'American Heart Association e partecipa a diversi progetti sul territorio nazionale per la diffusione delle linee guida sulla rianimazione cardiopolmonare. Nel 2015 fonda il progetto Educazione Sanitaria, attraverso il quale, grazie alla collaborazione di di un team multidisciplinare, diffonde le best practice del mondo sanitario.
Giulia Maria Gatto
Giulia Maria Gatto - Laureata in fisioterapia nel 2010 presso l’Università “Sapienza di Roma” si specializza sin da subito in posturologia, Mézièrs e nella riabilitazione dello sportivo.
Attualmente si forma in osteopatia presso la scuola C.E.R.D.O