Non guardarmi. Guarire dall’oftalmofobia (ed.2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
L’Oftalmofobia, patologia meno conosciuta rispetto ad altri Disturbi riportati nel DSM- 5, attiene alla paura “persistente, anormale e ingiustificata” di essere guardato o ancor peggio, di essere “fissato”. Tale patologico comportamento difensivo, è anche conosciuto come scotofobia dove il soggetto può diventare prigioniero nella propria abitazione. Considerando quali potrebbero rivelarsi di elezione tra le 5 tipologie di strategie terapeutiche e tecniche comportamentali suggerite nel corso, si rivela della massima importanza mirare il focus attentivo sui seguenti fattori: Problematiche dell’Autostima, Depressione, Ipotrofia dell’io, Eziologia multifattoriale dei disturbi psichici, i fattori individuali, i 10 fattori familiari, i fattori sociali. Quanto sinteticamente indicato, è al fine di individuare strategie operative risolutive per tali pazienti procedendo progressivamente per singoli passi mediante uno strumento terapeutico, che permetta agli stessi di superare determinati ostacoli psicologici per una migliore restitutio ad integrum rivolta alla eliminazione e ancor prima ad una migliore gestione del sintomo, per finalità mirate ad un proprio evoluzionismo positivo. Il corso di formazione sarà associato al film formativo "Questione di sguardi".
FINALITA' DEL CORSO
La finalità del corso è descrivere il disturbo patologico denominato “Oftalmofobia” con i molteplici fattori che possono determinarlo e fornire agli operatori sanitari i mezzi per individuare le giuste strategie risolutive in modo che tutto si evolva positivamente.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di 4 video-lezioni e materiali di approfondimento. Per il superamento del corso è previsto un test di verifica finale. Il corso è inoltre collegato al film formazione "Questione di sguardi".
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI DI PROCESSO
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Vincenzo Mastronardi
V. Mastronardi: Psichiatra, Psicoterapeuta, Criminologo clinico, Psicopatologo forense, già Titolare della Cattedra di “Psicopatologia forense”, 1a Facoltà di Medicina della Sapienza Università di Roma. Docente Sapienza Università di Roma.
Direttore del Master in Criminologia Scienze investigative e della Sicurezza Unitelma-Sapienza. Direttore del Master di II livello in Criminologia, Sistema Penale, Psicopatologia forense, Investigazioni e Sicurezza della UNINT (Università degli Studi Internazionali di Roma). Promotore del Progetto Filmtherapy, per il DAP (Dipartimento Amministrazione Penitenziaria) e Sapienza Università di Roma.