Inizio corso 01/01/2023
Fine corso 31/12/2023
Durata corso 10h
Crediti 15.0 ECM
Collana Medicina
Modello Didattico Multimediale
Tutoraggio Si
Rank
Age.na.s 367095

Nutraceutica e valutazione del microbiota in uroginecologia (ed.2023)

DESCRIZIONE DEL CORSO
La nutraceutica deriva dalla fusione dei termini “nutrizione” e “farmaceutica” e si occupa di regolamentare l’utilizzo dei nutraceutici nella medicina. I nutraceutici sono tutti quei principi nutritivi contenuti negli alimenti che hanno effetti benefici sulla salute. Sono normalmente sostanze derivate dalle piante, dagli alimenti o da fonti microbiche, con una riconosciuta azione nel migliorare lo stato di salute, ritardare il processo di invecchiamento e aumentare l’aspettativa di vita. Il consumo dei nutraceutici si è rivelato vantaggioso nel prevenire l’insorgenza di patologie cardiovascolari e degenerative, nel rafforzare il sistema immunitario, regolare le funzioni intestinali e supportare la richiesta di energia dell’organismo. I nutraceutici sono disciplinati da regolamenti europei (Regolamento 432/2012) nei quali viene stabilita quale sia la quantità minima da utilizzare all’interno dei prodotti, al fine di ottenere dei benefici per la nostra salute psico-fisica.
FINALITA' DEL CORSO
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di valutare una appropriata scelta terapeutica nel contesto della riabilitazione non farmacologica delle patologie del pavimento pelvico. Potranno discriminare le forme di cistiti ricorrenti o vaginosi batteriche che possono beneficiare di una determinata sostanza naturale. Potranno consigliare alimentazioni o integrazione appropriata a riequilibrare un microbiota alterato. Potranno incitare alla prevenzione mediante somministrazione di componenti adeguati a migliorare il benessere dell’organismo.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
23 - Sicurezza e igiene alimentari, nutrizione e/o patologie correlate
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Marzio Angelo Zullo
Il prof. Marzio Angelo Zullo, Specialista in Ostetricia e Ginecologia, è Direttore UOS, Chirurgia del pavimento pelvico e presidente dell’Associazione Italiana di Urologia, Ginecologia e del pavimento pelvico. Ha frequentato per diversi anni strutture Universitarie e Ospedaliere nazionali e internazionali, occupandosi attivamente delle problematiche del pavimento pelvico presso reparti clinici, sale operatorie e ambulatori. Attualmente è, fra le altre cose, Professore Incaricato – Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia Semeiotica Chirurgica presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Cerca un corso
Titolo
Crediti
Collana
Modello Didattico
Titolo
corso
Crediti
ECM
Collana
tematica
Modello
didattico
Disponibile
fino al
Scheda
tecnica
7.5
Manageriale
Multimediale
31/08/2024
10.5
Medicina
Ebook
14/07/2024
4.5
Medicina
Film Formazione
30/06/2024
7.5
Medicina
Multimediale
31/05/2024
7.5
Manageriale
Multimediale
30/04/2024
19.5
Medicina
Multimediale
31/03/2024
10.5
Medicina
Multimediale
29/02/2024
12.0
Medicina
Multimediale
31/01/2024
5.4
Medicina
Film Formazione
31/01/2024
4.5
Medicina
Ebook
14/01/2024
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
12.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
4.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
3.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
4.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
6.0
Medicina
Ebook
31/12/2023
10.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
7.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
4.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
5.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
3.6
Covid-19
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
Nessun corso trovato