Paziente virtuale: cosa si nasconde dietro l’ipertensione in gravidanza? (ed.2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il seguente corso descrive una serie di situazioni dove il partecipante si trova virtualmente seduto di fronte ad un paziente che lamenta disturbi specifici. Sarà cura del professionista eseguire un’anamnesi accurata, richiedere esami diagnostici appropriati, prescrivere farmaci ed eventuali terapie. L’obiettivo finale è di arrivare ad una diagnosi corretta che porti ad un approccio terapeutico adeguato e – quindi – alla completa guarigione del paziente. Il corso guida il partecipante attraverso il caso clinico di una donna con diagnosi di ipertensione in gravidanza. Il professionista affronta snodi decisionali ed ogni opzione (giusta o sbagliata) si accompagna ad una spiegazione supportata da rimandi alla letteratura scientifica. Il corso si pone l’obiettivo di guidare gradualmente il partecipante verso l’approccio diagnostico-terapeutico più adeguato, sfruttando una forma d’apprendimento “per prove ed errori”.
FINALITA' DEL CORSO
Porre il medico virtualmente seduto di fronte ad un paziente che lamenta disturbi specifici, in questo caso una donna con diagnosi di ipertensione in gravidanza.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso è composto da una lezione interattiva con il paziente. Durante la fruizione dell’evento, il professionista ha la possibilità di interagire con il paziente simulando molteplici situazioni fino ad arrivare alla conclusione del caso, con relativa spiegazione. Per il superamento del corso è previsto un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Vincenzo Toscano
Il Prof. Vincenzo Toscano, specializzato in Endocrinologia e Pediatria, è Professore Ordinario FR di Endocrinologia presso l’Università Sapienza di Roma e docente in numerose scuole di specializzazione.Ha esperienze di studi all’estero, presso l’INSERM-Le Kremlin Bicetre-Paris e presso l’Endocrine Unit - USC Los-Angeles e incarichi in organismi scientifici internazionali.È stato Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi nella quale ad oggi ricompre il ruolo di Coordinatore Editoriale e della FAD.