Inizio corso 01/01/2023
Fine corso 31/12/2023
Durata corso 2h
Crediti 2.0 ECM
Collana Medicina
Modello Didattico Multimediale
Tutoraggio No
Partner Associazione Medici Endocrinologi
Rank
Age.na.s 369156

Scompenso cardiaco nel diabete mellito 2 (ed.2023)

DESCRIZIONE DEL CORSO
Il diabete mellito è un quadro metabolico che si associa ad aumentato rischio cardiovascolare. In particolare i soggetti affetti hanno aumentato rischio di infarto del miocardio (2-4 volte maggiore rispetto alla popolazione generale) e di ictus e scompenso cardiaco (2-5 volte maggiore rispetto alla popolazione generale). Il rischio di scompenso cardiaco aumenta all’aumentare dei valori di emoglobina glicata (HbA1c) e rappresenta la prima causa di ricovero dei pazienti diabetici; da ciò la necessità di una diagnosi precoce della patologia diabetica, del compenso glicemico ottimale e screening delle possibili complicanze associate, tale da consentire una stratificazione del rischio cardiovascolare ed un trattamento adeguato. La “cardiomiopatia diabetica” è una nuova definizione volta a sottolineare il ruolo del diabete nella patogenesi dello scompenso cardiaco; si tratta di un’entità caratterizzata da anormale performance o struttura miocardica secondaria ad un insulto metabolico in assenza di coronaropatia, ipertensione e valvulopatia significativa. Colpisce il 5 % dei pazienti diabetici ed il danno miocardico è indotto mediante meccanismi di glucotossicità, infiammazione, stress ossidativo, disfunzione endoteliale, alterazione del sistema nervoso autonomo e del sistema renina-angiotensina. Fondamentale è pertanto la scelta dei farmaci ipoglicemizzanti, ipolipemizzanti ed anti-aggreganti sulla base del quadro metabolico e del rischio cardiovascolare del paziente stesso.
FINALITA' DEL CORSO
Capacità di diagnosi precoce del diabete e di trattamento specifico mediante la scelta di farmaci adeguati volti al compenso glicemico e simultaneamente alla prevenzione delle possibili complicanze associate. Capacità di screening delle complicanze, stratificazione del rischio cardiovascolare (CV) e gestione del rischio CV mediante la cooperazione con figure specialistiche dedicate.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di lezioni tematiche con materiali didattici in approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Vincenzo Toscano
Il Prof. Vincenzo Toscano, specializzato in Endocrinologia e Pediatria, è Professore Ordinario FR di Endocrinologia presso l’Università Sapienza di Roma e docente in numerose scuole di specializzazione.Ha esperienze di studi all’estero, presso l’INSERM-Le Kremlin Bicetre-Paris e presso l’Endocrine Unit - USC Los-Angeles e incarichi in organismi scientifici internazionali.È stato Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi nella quale ad oggi ricompre il ruolo di Coordinatore Editoriale e della FAD.  
Cerca un corso
Titolo
Crediti
Collana
Modello Didattico
Titolo
corso
Crediti
ECM
Collana
tematica
Modello
didattico
Disponibile
fino al
Scheda
tecnica
18.0
Sicurezza
Multimediale
30/10/2024
7.5
Manageriale
Multimediale
31/08/2024
10.5
Medicina
Ebook
14/07/2024
4.5
Medicina
Film Formazione
30/06/2024
7.5
Medicina
Multimediale
31/05/2024
7.5
Manageriale
Multimediale
30/04/2024
19.5
Medicina
Multimediale
31/03/2024
10.5
Medicina
Multimediale
29/02/2024
12.0
Medicina
Multimediale
31/01/2024
5.4
Medicina
Film Formazione
31/01/2024
4.5
Medicina
Ebook
14/01/2024
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
12.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
4.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
3.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
4.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
6.0
Medicina
Ebook
31/12/2023
10.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
7.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
4.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
5.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
3.6
Covid-19
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
Nessun corso trovato