Inizio corso 01/01/2023
Fine corso 31/12/2023
Durata corso 2h
Crediti 2.0 ECM
Collana Medicina
Modello Didattico Multimediale
Tutoraggio No
Rank
Age.na.s 369163

Togliersi un peso. La terapia medica dell’obesità (ed.2023)

DESCRIZIONE DEL CORSO
L’obesità, malattia cronica complessa, ha una prevalenza in aumento e un forte impatto su mortalità, morbilità e sui costi per la sanità. L’eziopatogenesi è multifattoriale, riconoscendo cause genetiche, ambientali e psicologiche. Negli ultimi anni sono state acquisite importanti conoscenze fisiopatologiche che hanno guidato le innovazioni terapeutiche (nutrizionali, comportamentali, farmacologiche e chirurgiche). Il percorso di cura va dalla presa in carico del paziente, alla stratificazione della gravità della patologia e delle sue comorbidità (diabete, dislipidemia, ipertensione, cardiopatia, OSAS, steatoepatite) alla definizione di un piano terapeutico il più possibile individualizzato. L’obiettivo del trattamento non è solo la riduzione ponderale, ma soprattutto la prevenzione delle complicanze o il trattamento delle comorbidità eventualmente già in atto, al fine di migliorare la qualità di vita e ridurre la mortalità del paziente. A tal fine è necessario un approccio integrato, multidisciplinare, che coinvolga medico di medicina generale, endocrinologo, nutrizionista, psicologo, esperto di medicina dello sport, infermiere e eventualmente il chirurgo bariatrico nei casi candidati alla chirurgia. Il paziente deve essere al centro del team di cura, di cui è parte attiva. Le tre macroaree di intervento sono l’area della nutrizione/attività fisica, l’area comportamentale, l’area farmacologica/chirurgica.
FINALITA' DEL CORSO
Far acquisire al discente le giuste competenze al fine di riuscire ad eseguire un completo inquadramento diagnostico dell’obesità e delle sue comorbidità per definire un piano personalizzato di cura.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di lezioni tematiche con materiali didattici in approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Vincenzo Toscano
Il Prof. Vincenzo Toscano, specializzato in Endocrinologia e Pediatria, è Professore Ordinario FR di Endocrinologia presso l’Università Sapienza di Roma e docente in numerose scuole di specializzazione.Ha esperienze di studi all’estero, presso l’INSERM-Le Kremlin Bicetre-Paris e presso l’Endocrine Unit - USC Los-Angeles e incarichi in organismi scientifici internazionali.È stato Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi nella quale ad oggi ricompre il ruolo di Coordinatore Editoriale e della FAD.  
Cerca un corso
Titolo
Crediti
Collana
Modello Didattico
Titolo
corso
Crediti
ECM
Collana
tematica
Modello
didattico
Disponibile
fino al
Scheda
tecnica
7.5
Manageriale
Multimediale
31/08/2024
10.5
Medicina
Ebook
14/07/2024
4.5
Medicina
Film Formazione
30/06/2024
7.5
Medicina
Multimediale
31/05/2024
7.5
Manageriale
Multimediale
30/04/2024
19.5
Medicina
Multimediale
31/03/2024
10.5
Medicina
Multimediale
29/02/2024
12.0
Medicina
Multimediale
31/01/2024
5.4
Medicina
Film Formazione
31/01/2024
4.5
Medicina
Ebook
14/01/2024
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
12.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
4.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
3.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
4.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
6.0
Medicina
Ebook
31/12/2023
10.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
7.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
4.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
5.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
3.6
Covid-19
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
Nessun corso trovato