Tumori non melanocitari della cute: terapia medica e chirurgica (ed.2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso affronterà la tematica della terapia medica e oncologica dei principali tumori cutanei, analizzando i limiti della chirurgia, le indicazioni alla terapia medica e a quella oncologica, e illustrando l’iter decisionale multidisciplinare alla base del trattamento medico e oncologico. I tumori, con un’incidenza crescente nel corso degli ultimi anni, rappresentano una problematica comune a numerosi specialisti. Dopo la I linea di trattamento, che nella maggior parte dei casi coinvolge sempre la chirurgia, la gestione terapeutica dei tumori cutanei prevede, a seconda del tumore, differenti terapie neoadiuvanti e adiuvanti. Risulta quindi fondamentale istruire i colleghi sul ventaglio di possibilità terapeutiche a disposizione laddove il tumore risulti inoperabile o la chirurgia non più indicata.
FINALITA' DEL CORSO
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di individuare il corretto iter terapeutico a cui indirizzare il paziente. I partecipanti saranno altresì in grado di individuare le corrette indicazioni per ogni tipo di trattamento a disposizione nelle differenti fasi e nei differenti stadi della malattia.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI DI SISTEMA
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP)
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Giuseppe Petrella
Il prof. Giuseppe Petrella è il Coordinatore del Comitato Scientifico del provider Sanità In-Formazione. Dal 2016 Direttore della Scuola di Specializzazione in “Chirurgia Generale” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Dal 2011 è Presidente dell’UASSO (European-ASIA Surgical Oncology).Sempre presso l’Università “Tor Vergata”, è dal 2009 Direttore della Scuola di Specializzazione in “Chirurgia dell’Apparato Digerente”, nonché Direttore del Dottorato di Ricerca in “Chirurgia Oncoplastica”.Dal 2008 è Professore ordinario di ruolo di “Chirurgia Generale”, presso la “Facoltà di Medicina e Chirurgia” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e Direttore dell’Unità Operativa Complessa di “Chirurgia Generale” e di “Senologia” presso la Fondazione Policlinico “Tor Vergata”.Dal 2004 al 2008 è stato Professore ordinario di ruolo di “Chirurgia Generale” e dal 2000 al 2003 ha svolto attività di Professore Straordinario di “Chirurgia Generale” (SSD F08A), presso la Facoltà di Medicina dell’ Università “Federico II” di Napoli. Attualmente ricopre, inoltre, il ruolo di Presidente Commissione per l’innovazione e la digitalizzazione dei servizi sanitari del Ministero della Salute.