Tutto sulle paratiroidi e sull’osso. Fisiopatologia, clinica, diagnostica e terapia (ed.2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
Le paratiroidi hanno un ruolo centrale nel metabolismo calcio-fosforico. L’iperparatiroidismo primitivo (PHPT) è la causa endocrinologica più frequente di ipercalcemia. La forma sporadica è la più frequente, mentre le forme ereditarie di PHPT non superano in totale il 10% dei casi. Il profilo epidemiologico del PHPT è profondamente cambiato negli ultimi decenni. Infatti, da malattia considerata rara fino agli anni Settanta-Ottanta, grazie alla diffusione del dosaggio automatizzato della calcemia mediante esami multicanale, oggi si colloca al terzo posto tra le endocrinopatie più frequenti, dopo diabete e tireopatie. Questa raccolta riporta lo stato dell’arte sulla patologia paratiroidea con approfondimenti su aspetti di fisiopatologia, clinica, diagnostica e terapia. Sono qui presentate le più recenti evidenze scientifiche pubblicate, accompagnate dal commento di specialisti esperti, al fine di fornire al clinico un’informazione pratica, sintetica ed aggiornata.
FINALITA' DEL CORSO
Acquisire competenze in merito all’inquadramento diagnostico e alla terapia della patologia paratiroidea, sia in difetto che in eccesso, primitiva e secondaria
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso è fruibile in formato e-book e, per l’ottenimento dei crediti, è necessario il superamento di un test di verifica finale on-line
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI DI SISTEMA
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP)
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Vincenzo Toscano
Il Prof. Vincenzo Toscano, specializzato in Endocrinologia e Pediatria, è Professore Ordinario FR di Endocrinologia presso l’Università Sapienza di Roma e docente in numerose scuole di specializzazione.Ha esperienze di studi all’estero, presso l’INSERM-Le Kremlin Bicetre-Paris e presso l’Endocrine Unit - USC Los-Angeles e incarichi in organismi scientifici internazionali.È stato Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi nella quale ad oggi ricompre il ruolo di Coordinatore Editoriale e della FAD.